9.7 C
Foligno
sabato, Novembre 8, 2025
HomeAttualitàFoligno, l'ordinanza anti-smog spiegata dalla UilFpl

Foligno, l’ordinanza anti-smog spiegata dalla UilFpl

Pubblicato il 25 Gennaio 2015 14:41 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:06

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Papa in Umbria il prossimo 20 novembre

Leone XIV sarà presente per le conclusioni dell'81esima Assemblea generale della CEI, un programa ad Assisi. L'incontro tra il pontefice e i vescovi si terrà giovedì 20 nella basilica di Santa Maria degli Angeli

Sorgenti di Bagnara, la Regione avvia il percorso per ridefinire la concessione 

Pronto a partire un tavolo tecnico che avrà come obiettivo quello di garantire l'approvvigionamento idrico delle aree della regione servite dalla sorgente, riconoscendo al contempo i diritti della comunità

Con la “Carta dello sport” 5mila euro per le attività delle persone con disabilità

Una misura economica che tiene conto di 25 possibili beneficiari, ognuno dei quali potrà usufruire di un massimo di 200 euro

Quali sono i giorni di blocco del traffico a Foligno? Durante quali orari? E ancora: quali sono le zone interessate? E i veicoli? Sono queste le domande più frequenti, tra i cittadini, dall’entrata in vigore dell’ordinanza anti-smog a Foligno, la scorsa settimana. E così, a fare un po’ di chiarezza e dirimere ogni dubbio ci ha pensato la UilFpl, elaborando una scheda sintetica informativa per chiarire meglio i divieti ed una mappa, basata su Google Maps, indicante i confini dell’Ambito urbano di riduzione del traffico. “Purtroppo – si legge sul sito internet del sindacato – le informazioni fornite dall’amministrazione non sempre sono state chiare, per cui cittadini e lavoratori si sono trovati in difficoltà. Gli operatori sono ormai stati tagliati completamente fuori dall’organizzazione del lavoro – c’è scritto – ma i disservizi ledono la loro immagine. Per riuscire a garantire un servizio migliore e dimostrare che il problema non sono i lavoratori pubblici – si legge ancora – si sono mossi autonomamente rivolgendosi al sindacato”. Da qui, dunque, l’idea di redigere e diffondere una scheda esplicativa ed una mappa online, che delimita la superficie interessata dal provvedimento. Entrambi i documenti potranno essere consultati sul sito internet del sindacato (http://uilfplperugiaumbria.net/2015/01/24/ordinanza-antismog-opuscolo-informativo-fornito-dai-lavoratori-tramite-il-sindacato-uilfpl/). Dalla UilFpl anche alcuni consigli su come il cittadino può conoscere il codice euro della propria auto. Un dato che – spiegano dal sindacato – è presente nella ricevuta del bollo, oppure si può ricavare attraverso la targa utilizzando il sito dell’Aci (http://servizi.aci.it/AciTipoEuroWeb/) o il portale dell’automobilista (www.ilportaledellautomobilista.it).

 

Articoli correlati