24.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCultura“Giornata della memoria”: le iniziative del territorio

“Giornata della memoria”: le iniziative del territorio

Pubblicato il 25 Gennaio 2015 15:30 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:06

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Ricordare lo sterminio del popolo ebraico, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei e gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia e la morte. E ancora coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio. Ricordare tutte queste cose e farlo nel giorno in cui le truppe sovietiche arrivarono ad Auschwitz, abbatterono i cancelli del campo di sterminio e liberarono 7mila prigionieri. Ossia quel 27 gennaio 1945 che, a distanza di oltre 50 anni e per volere dell’ex presidente della Repubblica italiana Carlo Azeglio Ciampi, è diventata una data simbolo, quella della “Giornata della memoria”. Ricorrenza che verrà celebrata anche quest’anno su tutto il territorio nazionale, compresi tanti comuni umbri. Tra loro anche Foligno, Spoleto e Cannara.

Ecco le iniziative in programma:

FOLIGNO – Nella città della Quintana una rappresentanza di studenti e docenti parteciperà all’evento che si svolgerà al Politeama Clarici. L’appuntamento è per martedì, dalle 9 alle 12.30, quando prenderà il via un ricco cartellone di eventi realizzato grazie al contributo dell’Istituto tecnico tecnologico “Leonardo Da Vinci”, dell’Aned, dell’Anpi e dell’Officina della Memoria. Dopo il saluto del sindaco, Nando Mismetti, la dirigente scolastica del “Da Vinci”, Rosa Smacchi, presenterà un breve saggio dello spettacolo musicale “Le ragazze dell’Itt raccontano la guerra” con il coro femminile “Olga Lucchi” e letture dal libro “Li presero ovunque” di Olga Lucchi con accompagnamento musicale di Michele Rosati. A seguire la proiezione del film “Assisi Underground” di Alexander Ramati (1985, Usa). Interverranno Maria Pizzoni, presidente dell’Aned della sezione Umbria, e Manlio Marini presidente dell’Anpi, sezione di Foligno, e dell’Officina della Memoria. A coordinare l’incontro sarà l’assessore alla scuola e all’alta formazione del Comune di Foligno, Rita Barbetti. Presente anche l’assessore con delega alla memoria, Maura Franquillo. Lo spettacolo completo “Le ragazze dell’Itt raccontano la guerra” si svolgerà, invece, alle 17,30 con replica alle 21 allo Zut a Corso Cavour con ingresso libero per tutta la cittadinanza. SPOLETO – Nella città ducale saranno due le iniziative organizzare dal Comune per ricordare il dramma dell’Olocausto: la prima è in calendario per martedì 27 gennaio, alle 10, quando al complesso ,monumentale di San Nicolò verrà proiettato il film “La vita è bella”, diretto e interpretato da Roberto Benigni, per la sceneggiatura di Vincenzo Cerami e vincitore di tre Oscar: migliore colonna sonora, miglior film straniero e miglior attore protagonista. All’iniziativa parteciperanno il vicesindaco Maria Elena Bececco, l’assessore alla cultura Gianni Quaranta e l’operatrice culturale Valentina Marinelli. La seconda iniziativa è in programma, invece, per giovedì 29 gennaio alle 17, quando alla sala Pegasus verrà proiettato il film “Il concerto” del regista rumeno-francese Radu Mihăileanu. CANNARA – A Cannara, la “Giornata della memoria” verrà celebrata, invece, per iniziativa dell’associazione Valore Comune, presieduta da Giampaolo Trinoli. “Su sollecitazione e con la collaborazione di tanti concittadini – spiega infatti in una nota Federica Trombettoni, capogruppo consiliare di Valore Comune – abbiamo organizzato l’evento per ricordare i 70 anni dall’apertura dei cancelli di Auschwitz. Vogliamo ricordare – prosegue Trombettoni – che il processo di sterminio degli ebrei iniziò con una serie di campagne di stampa, episodi discriminatori e razzisti legalizzati da disposizioni normative. Oggi – sottolinea – vediamo nei contesti della società attuale, reali e virtuali, pericolosi segnali di discriminazione, insofferenza, intolleranza da non sottovalutare. Nella convinzione della necessità di una società internazionale fondata sui principi della democrazia, della libertà, della tolleranza e della pace – annuncia l’esponente di Valore comune – proponiamo questa iniziativa di riflessione e volta al futuro, basata sui valori fondanti della nostra Costituzione che Valore Comune, riconosce e fa propri con forza e convinzione”. L’evento, con la partecipazione di protagonisti di tutte le età e di diverse nazionalità, si svolgerà martedi 27 gennaio, alle 21, all’auditorium San Sebastiano e sarà aperto a tutti, per “confermare – conclude Federica Trombettoni – la grande sensibilità della comunità cannarese rispetto alle tematiche della pace e di un futuro migliore e sostenibile per le giovani generazioni”.

Articoli correlati