25 C
Foligno
martedì, Luglio 1, 2025
HomeEconomiaImu agricola, il Comune di Foligno si dice soddisfatto

Imu agricola, il Comune di Foligno si dice soddisfatto

Pubblicato il 28 Gennaio 2015 16:42 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:04

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Vus Com, approvato il bilancio 2024: “Risultati economici solidi”

La società del Gruppo Valle Umbra Servizi ha registrato nel 2024 un valore di produzione pari a oltre 33 milioni di euro (+5%) e un utile netto che ammonta a circa un milione di euro (+22%). Fissati quattro obiettivi strategici per il 2025

Carenza di personale all’Usl 2, Rsu: “Pronti a chiedere stato di agitazione”

Secondo i dati forniti dalla Rappresentanza sindacale unitaria, dal 2022 al 2025 si sarebbero perse 150 unità. Galeazzi: “Non si può aspettare ancora. C’è bisogno di risposte e di un’assunzione di responsabilità da parte della Regione e dell’azienda”

Marina Busti alla guida del Rotary Club Foligno

Al Delfina Palace Hotel il tradizionale passaggio della campana con il saluto di Giovanni Lupidi e l’ingresso della nuova presidente. Tra le priorità del nuovo mancato formazione, lavoro e impresa ma anche salute, sport e disabilità

A quasi una settimana dall’approvazione del nuovo decreto legge che disciplina il pagamento dell’Imu sui terreni agricoli, il sindaco di Foligno Nando Mismetti e l’assessore Elia Sigismondi sono intervenuti sulla questione per esprimere la loro soddisfazione. “La decisione del Consiglio dei Ministri di ripristinare le esenzioni per i terreni agricoli nei Comuni montani – dicono – è un’importante presa d’atto delle indicazioni e delle posizioni arrivate dalle amministrazioni comunali, compresa quella folignate che – proseguono – senza esitazioni, aveva subito chiesto il ritiro del provvedimento iniziale”. Foligno – com’è ormai noto infatti – rientra, secondo quanto stabilito dall’Istat, nella categoria dei comuni totalmente montani. Ciò significa, l’esenzione dal pagamento dell’Imu 2014 e 2015 per i terreni agricoli e per quelli non coltivati. “Tali criteri – ha spiegato l’assessore Sigismondi – si applicano anche all’anno d’imposta 2014 e chi avesse già pagato potrà ovviamente richiedere la restituzione del denaro versato”. L’amministrazione folignate – lo ricordiamo – aveva aderito all’iniziativa promossa da Anci Umbria che, unitamente alle associazioni dei Comuni di altre regioni, aveva presentato ricorso al Tar del Lazio contro il provvedimento governativo.  

Articoli correlati