24.8 C
Foligno
martedì, Luglio 8, 2025
HomeAttualità"Folignocammina" davanti alle chiese del centro storico

“Folignocammina” davanti alle chiese del centro storico

Pubblicato il 10 Febbraio 2015 16:35 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:58

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Tromba d’aria si abbatte su Gualdo Cattaneo

Ingenti i danni provocati dalle forti raffiche di vento tra tetti scoperchiati, alberi abbattuti e strutture danneggiate. Sul posto diverse squadre dei vigili del fuoco: utilizzati anche i droni per i sopralluoghi sulle coperture delle abitazioni

Fino a Panicale per vendere la cocaina: folignate finisce in manette

Il 26enne è stato fermato dai carabinieri della stazione di Tavernelle durante i controlli del territorio: a bordo cinque dosi, un coltello e 2mila euro in contanti. Nell’abitazione del giovane rinvenuti anche 10 grammi di marijuana

Foligno, mancano gli agenti in commissariato. Silp Cgil: “Situazione preoccupante”

Il sindacato denuncia una “gravissima carenza di personale” con ripercussioni sui servizi. A giugno l’incontro con il questore Sallustio: “Ci aveva promesso un intervento celere con la formula dell’aggregazione temporanea. Ad oggi non è stato fatto”

Natura, cultura, socialità e prevenzione alle malattie cardiovascolari. Tutto questo in una sola passeggiata, quella organizzata martedì 10 febbraio dall’UISP – ORME Camminare Liberi, unitamente al Comune di Foligno, all’AUSL Umbria n°2, ai Centri sociali Ancescao, all’Associazione “Amici del cuore Valle Umbra”, a Camminare con il diabete, al Masci e all’Avis. La passeggiata di gruppo che come di consueto si svolge il martedì e giovedì sera con ritrovo alle ore 20,15 a piazzale R. Atria (Plateatico) è stata denominata “Chiese e oratori”. Il percorso si dipanerà transitando davanti a 28 chiese ed edifici di pregio storico architettonico del centro storico. Durante la serata i medici dell’ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiovascolari Ospedalieri) di Foligno distribuiranno a tutti i partecipanti specifici materiali informativi per la prevenzione alle malattie cardiovascolari. Ai già chiari effetti benefici della passeggiata si integra dunque un altro elemento salutistico come quello della prevenzione, all’importante componente sociale si aggiunge poi l’ingrediente culturale. Ad ogni appuntamento infatti i partecipanti, oltre a fare del bene al proprio corpo e passare una serata in compagnia, hanno l’opportunità di conoscere meglio la propria città. 

Articoli correlati