11.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaFesta di Scienza e Filosofia: i temi della V edizione

Festa di Scienza e Filosofia: i temi della V edizione

Pubblicato il 11 Febbraio 2015 11:23 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:58

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Già iniziato il countdown per la V edizione della Festa di Scienza e Filosofia che si terrà da giovedì 9 a domenica 12 aprile nella città della Quintana. La manifestazione accoglierà numerosi ed affermati personaggi che si sono distinti nel corso dei loro studi nell’ambito di determinate e diverse discipline sia umanistiche che scientifiche, per un totale di settanta relatori. I nomi, ancora nascosti ma che conosceremo nei prossimi giorni, non deluderanno le aspettative del pubblico: garanzia, del resto, sono i prestigiosi referenti della Festa, come il genetista Edoardo Boncinelli, il filosofo Giulio Giorello, il fisico e presidente Asi Roberto Battiston ed infine, il filosofo della scienza Silvano Tagliagambe. I contenuti delle diverse conferenze, dal tono divulgativo rivolto ad un pubblico di ogni fascia d’età, ruoteranno attorno a “Scienza e Futuro”, tema che sarà affrontato riferendosi a quattro diversi microtemi: “Vero e falso nella scienza e nella comunicazione scientifica”, “Cervello e mente”, “Le due culture”, “Scienza, pace e futuro”. Organizzata dal Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno – una delle strutture più all’avanguardia in Italia per la didattica delle scienze –, dall’associazione Oicos Riflessioni – che organizza festival e appuntamenti dedicati alla filosofia – e dal Comune di Foligno, con il sostegno di numerose istituzioni locali e nazionali, anche quest’anno la Festa propone il progetto Ambasciatori della Festa di Scienza e Filosofia, un progetto che coinvolgerà gli studenti delle scuole superiori e degli atenei di tutta Italia: i giovani, nei mesi che precedono la Festa, vestiranno i panni di divulgatori culturali e avranno la possibilità di pubblicare articoli scritti di loro pugno sul sito web www.festascienzafilosofia.it su diversi temi tra gli ambiti culturali di riferimento di questa edizione. Gli stessi avranno inoltre un ruolo di primo piano durante la manifestazione: potranno incontrare i relatori della Festa e presentarli al pubblico in apertura delle conferenze. Tutto pronto quindi per il grande evento della scienza, che ci illustrerà come questa consenta di spiegare ciò che accade, cambi e cambierà, il modo di produrre, di lavorare, di spostarci, di acquistare, di comunicare, di curarci, il nostro modo di vivere e di pensare, consenta all’uomo di vivere in condizioni molto migliori di quelle in cui avrebbe vissuto secondo natura. 

Articoli correlati