15.5 C
Foligno
sabato, Novembre 8, 2025
HomeEconomiaPoste, il Comune di Foligno contro la chiusura degli uffici: "Un tavolo...

Poste, il Comune di Foligno contro la chiusura degli uffici: “Un tavolo con i sindacati per opporci”

Pubblicato il 11 Febbraio 2015 15:32 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:57

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Papa in Umbria il prossimo 20 novembre

Leone XIV sarà presente per le conclusioni dell'81esima Assemblea generale della CEI, un programa ad Assisi. L'incontro tra il pontefice e i vescovi si terrà giovedì 20 nella basilica di Santa Maria degli Angeli

Sorgenti di Bagnara, la Regione avvia il percorso per ridefinire la concessione 

Pronto a partire un tavolo tecnico che avrà come obiettivo quello di garantire l'approvvigionamento idrico delle aree della regione servite dalla sorgente, riconoscendo al contempo i diritti della comunità

Con la “Carta dello sport” 5mila euro per le attività delle persone con disabilità

Una misura economica che tiene conto di 25 possibili beneficiari, ognuno dei quali potrà usufruire di un massimo di 200 euro

L’allarme era stato lanciato nella giornata di ieri dalla Cgil. Anche in Umbria la razionalizzazione degli uffici di Poste Italiane comporterà dei tagli importanti. Quindici quelli pronti a chiudere definitivamente, mentre per altri 18 è prevista un’apertura parziale. Nel Folignate saranno interessati due sportelli della montagna, con la soppressione di quello di Annifo e l’altro di Capodacqua. A Spoleto invece chiuderà lo sportello di Castel Ritaldi, mentre le razionalizzazioni, ovvero un’apertura ridotta a tre giorni a settimana, riguarderanno Cerreto di Spoleto, Gualdo Cattaneo, Monteleone di Spoleto e Gaifana. In tutta la regione saranno 6 gli sportelli interessati nella provincia di Terni e 9 in quella di Perugia. Una volta appresa la notizia, anche il Comune di Foligno è pronto a dare battaglia : “abbiamo ricevuto una comunicazione dai sindacati e a breve li convocheremo per capire bene quale è la situazione – afferma Giovanni Patriarchi, assessore allo Sviluppo economico – è chiaro che ci opporremo affinché non vengano ridotti i servizi ai cittadini in particolare nelle zone montane perché in quei luoghi i servizi di posta sono ancora più importanti e fondamentali. Faremo di tutto per far sì che gli sportelli non chiudano”. A tornare sulla vicenda sono anche i sindacati. Tramite una nota congiunta, i sindacati umbri dei pensionati spiegano come “questa scelta non solo comporterà l’impossibilità per migliaia di persone di riscuotere presso l’ufficio postale della propria zona l’assegno pensionistico – spiegano – ma creerà ulteriori disagi ai tanti che negli ultimi anni sono stati costretti ad aprire libretti postali o conti correnti presso le poste, per effetto della scelta del governo Monti sulla riscossione delle pensioni sopra i mille euro”. 

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati