5 C
Foligno
venerdì, Novembre 7, 2025
HomeEconomiaPoste, il Comune di Foligno contro la chiusura degli uffici: "Un tavolo...

Poste, il Comune di Foligno contro la chiusura degli uffici: “Un tavolo con i sindacati per opporci”

Pubblicato il 11 Febbraio 2015 15:32 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:57

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il liceo “Frezzi – Beata Angela” guarda al futuro

Tante le iniziative intraprese di recente dall’istituto folignate: dalla creazione di un nuovo sito internet all’istituzione della settimana corta, fino alla nascita di laboratori mirati. Maria Marinangeli: “Siamo una scuola europea a tutti gli effetti”

Foligno e il “Blasone” si preparano ad ospitare il Siena

Domenica 9 novembre i bianconeri torneranno in città, dopo più di quattro anni, per affrontare il Falco: l'ultima volta era finita 2-1 per gli ospiti. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Al “Da Vinci” un’occasione per tuffarsi nel mondo Stem con l’Escape School Contest

Sabato 8 novembre negli spazi dell'istituto folignate sarà possibile approfondire l'istruzione e la formazione scientifica. In programma una serie di laboratori tematici e una tavola rotonda con ospiti Silvano Tagliagambe e Micaela Morelli

L’allarme era stato lanciato nella giornata di ieri dalla Cgil. Anche in Umbria la razionalizzazione degli uffici di Poste Italiane comporterà dei tagli importanti. Quindici quelli pronti a chiudere definitivamente, mentre per altri 18 è prevista un’apertura parziale. Nel Folignate saranno interessati due sportelli della montagna, con la soppressione di quello di Annifo e l’altro di Capodacqua. A Spoleto invece chiuderà lo sportello di Castel Ritaldi, mentre le razionalizzazioni, ovvero un’apertura ridotta a tre giorni a settimana, riguarderanno Cerreto di Spoleto, Gualdo Cattaneo, Monteleone di Spoleto e Gaifana. In tutta la regione saranno 6 gli sportelli interessati nella provincia di Terni e 9 in quella di Perugia. Una volta appresa la notizia, anche il Comune di Foligno è pronto a dare battaglia : “abbiamo ricevuto una comunicazione dai sindacati e a breve li convocheremo per capire bene quale è la situazione – afferma Giovanni Patriarchi, assessore allo Sviluppo economico – è chiaro che ci opporremo affinché non vengano ridotti i servizi ai cittadini in particolare nelle zone montane perché in quei luoghi i servizi di posta sono ancora più importanti e fondamentali. Faremo di tutto per far sì che gli sportelli non chiudano”. A tornare sulla vicenda sono anche i sindacati. Tramite una nota congiunta, i sindacati umbri dei pensionati spiegano come “questa scelta non solo comporterà l’impossibilità per migliaia di persone di riscuotere presso l’ufficio postale della propria zona l’assegno pensionistico – spiegano – ma creerà ulteriori disagi ai tanti che negli ultimi anni sono stati costretti ad aprire libretti postali o conti correnti presso le poste, per effetto della scelta del governo Monti sulla riscossione delle pensioni sopra i mille euro”. 

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati