1.9 C
Foligno
mercoledì, Novembre 5, 2025
HomeEconomiaIl coworking di Foligno funziona: ecco i numeri dei primi otto mesi...

Il coworking di Foligno funziona: ecco i numeri dei primi otto mesi di lavoro

Pubblicato il 13 Febbraio 2015 18:37 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:56

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quattro novembre, la cerimonia a Foligno

In piazza Don Minzoni le celebrazioni per l'Unità nazionale e la giornata delle forze armate

Confcommercio Umbria celebra 5 aziende del Folignate: le foto dei premiati

A ricevere il riconoscimento le imprese Best Foods, l’Hotel Ristorante Fichetto, Norcineria Massatani, Pasticceria Muzzi e Righi. Aldo Amoni: “Sono l’anima autentica del nostro tessuto economico”

Menotre, dalla Regione stop alla concessione di Serrone

Quella del 12 ottobre è stata la prima delle autorizzazioni di prelievo a scadere e, il suo blocco da parte dell'Ente apre una nuova stagione per il torrente che nasce a Sellano. L'assessorato all'ambiente: "Volontà di coinvolgere tutti i soggetti interessati nella redazione di nuove autorizzazioni"

Otto mesi dall’apertura del coworking di Foligno, ovvero otto mesi di ottimi risultati. Sono già sedici i freelance che lavorano in pianta stabile nei locali dell’ex Reclusorio, che nei suoi 600 metri quadrati ospita anche due le agenzie di formazione che organizzano vari corsi. Gestito dalla società Moow, il progetto fortemente voluto dal Comune di Foligno è la prima esperienza italiana del suo genere nata grazie ad un bando comunale. Dalla sua apertura, sono stati diversi infatti i Comuni in Italia che hanno contattato l’assessorato allo sviluppo economico dell’Ente per ricevere informazioni. Stando ai dati riferiti dai gestori, il numero di utenti “salutari” sta crescendo di mese in mese, tanto che si è reso necessario l’allestimento di un nuovo piccolo spazio denominato “temporary office” ad uso esclusivo di freelance che necessitano di uno ufficio indipendente possibilmente affittabile ad ore o a giorni. COSA E’ – Multiverso Coworking Foligno si basa sulla condivisione di un luogo fisico di lavoro che genera la possibilità di acquisire nuove professionalità, sviluppare sinergie, opportunità lavorative e progetti focalizzati sull’innovazione. Il Comune di Foligno ha messo a disposizione i locali e 20mila euro per l’avvio dell’attività. CHI C’E’ – All’interno di Multiverso Foligno è possibile trovare differenti attività e professionalità: per lo più i coworkers fanno parte di quelle che oggi vengono denominate “nuove professioni”, ovvero freelance e partite Iva che lavorano o sono collegate al mondo del web. Ci sono, quindi, social media manager, programmatori e sviluppatori di applicazioni social e di piattaforme di e-commerce, web-designer e visual designer. Non mancano comunque professionalità più classiche come un architetto, un commercialista e un ingegnere. Nella struttura sono presenti varie società che si occupano di progetti europei, di organizzazione di eventi, di servizi legali per avvocati e di internazionalizzazione di imprese. L’età media dei coworkers è di circa 35 anni con una prevalenza numerica maschile (70% uomini, 30% donne). I professionisti presenti sono della provincia di Perugia, in particolare dal capoluogo umbro e da Bastia Umbra, Assisi, Foligno e Spoleto. Dal giorno dell’inaugurazione del sito sono stati organizzati vari incontri pubblici e nel prossimo mese di aprile verrà lanciata una prima proposta di corsi formativi brevi (dalle 10 alle 30 ore) organizzati da Multiverso Foligno su tematiche legate al web e all’innovazione tecnologica. 

Articoli correlati