23 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeEconomiaFoligno, dal Comune un documento a Poste Italiane: "No alla chiusura degli...

Foligno, dal Comune un documento a Poste Italiane: “No alla chiusura degli sportelli”

Pubblicato il 17 Febbraio 2015 11:27 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:54

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

Un documento per dire “no” alla chiusura degli sportelli postali di Annifo e Capodacaqua. E’ quanto redatto dalla Giunta del Comune di Foligno, che ha espresso “il più netto disappunto e la propria contrarietà all’ipotesi di chiusura dei due uffici” in merito al piano industriale di Poste Italiane che vedrebbe la chiusura di 15 sportelli in Umbria. Nel documento che sarà inviato a Poste Italiane, la Giunta Mismetti ha chiesto “di rimodulare il piano industriale che non penalizzi i territori, soprattutto quelli più marginali, attraverso la chiusura di un servizio essenziale come quello dello sportello postale”. Nel documento si sottolinea che le scelte ipotizzate “portano ad indirizzare la presenza di Poste Italiane solo nelle zone più ricche e popolate, rischiando di produrre ulteriori difficoltà nelle zone più disagiate e marginali del territorio regionale e comunale, comportando una significativa riduzione dei servizi essenziali ai cittadini, in particolare a chi, come le fasce più deboli (gli anziani), ha più difficoltà di spostamento”. Secondo la Giunta la chiusura dei due sportelli “aumenterebbe il rischio di spopolamento dei territori collinari e montani”. Sulla questione ci sarà un incontro con le forze sindacali per esaminare le questioni e un altro con il direttore regionale di Poste Italiane.

 

Articoli correlati