13.6 C
Foligno
sabato, Novembre 1, 2025
HomeAttualitàA Spoleto un incontro per conoscere il testo unico del territorio

A Spoleto un incontro per conoscere il testo unico del territorio

Pubblicato il 18 Febbraio 2015 11:42 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:54

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

San Feliciano, dopo 50 anni si torna a celebrare in cripta

L’occasione sarà la commemorazione dei defunti in programma per domenica 2 novembre alle 7.30. Sabato pomeriggio prevista invece l’esposizione delle centinaia di reliquie dei santi che la cattedrale conserva

Sitem, sindacati ricevuti da De Rebotti: “A breve riunione con capigruppo regionali”

Dopo lo stop di quattro ore che si è tenuto negli scorsi giorni, giovedì 30 ottobre vertice a palazzo Cesaroni. “Restiamo in attesa di proseguire il confronto con l’azienda, auspicando che si tenga conto dell’altissima adesione allo sciopero”

Vus, per Ognissanti chiusi i centri di raccolta a Foligno

Sospensione dell'attività per tutto il fine settimana. La struttura di via Bartolomei tornerà in attività lunedì 3 ottobre
Si svolgerà giovedì 19 febbraio, ore 15,30 a Palazzo Mauri, promosso dall'assessore all'urbanistica Cappelletti e dalla direzione Pianificazione ed Uso del Territorio (PUT) del comune di Spoleto, l'incontro tra gli operatori del settore del PUT e l'amministrazione comunale. L'incontro è volto ad illustrare le novità introdotte dalla legge regionale n. 1 del 2015: entrata in vigore lo scorso 29 gennaio, si pone l'obiettivo di una riduzione degli oneri amministrativi delle imprese e il contenimento degli adempimenti degli Enti Locali, con la diminuzione di procedimenti amministrativi,sostituiti dalle certificazioni, e con l'assegnazione di tempi certi all'azione della burocrazia umbra. Concretamente la legge  si propone di raggiungere un “equilibrio tra delegificazione e semplificazione, perseguendo l'assetto ottimale del territorio, secondo i principi del contenimento del consumo del suolo, di riuso del patrimonio edilizio esistente e di rigenerazione urbana, valorizzazione del paesaggio, dei centri storici e dei beni culturali”. 

Articoli correlati