14.1 C
Foligno
martedì, Novembre 25, 2025
HomeAttualitàA Spoleto un incontro per conoscere il testo unico del territorio

A Spoleto un incontro per conoscere il testo unico del territorio

Pubblicato il 18 Febbraio 2015 11:42 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:54

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno il commissariato si illumina di arancione contro la violenza di genere

Anche quest’anno la struttura di via Garibaldi, guidata dal vice questore Adriano Felici, aderisce alla campagna promossa nell’ambito della giornata del 25 novembre. A palazzo Trinci un convegno su ragazze, Steam e Ia con il Soroptmist

Foligno, consiglio convocato in via d’urgenza: sul tavolo la tassa di soggiorno 

Nel corso della seduta della massima assise cittadina, convocata per giovedì 27 novembre, si discuterà anche del polo scolastico al’ex Foro Boario, della situazione della frazione di Colfiorito e dell’introduzione della figura dello street tutor

Foligno si prepara al Natale: al via oltre un mese di eventi

Si parte il 29 novembre con l’accensione dell’albero e delle luminarie, per poi proseguire con mercatini, eventi dedicati ai più piccoli, iniziative culturali e musicali e non solo. Michela Giuliani: “Ricevuto un importante contributo dalla Regione e dal ministero del Turismo”
Si svolgerà giovedì 19 febbraio, ore 15,30 a Palazzo Mauri, promosso dall'assessore all'urbanistica Cappelletti e dalla direzione Pianificazione ed Uso del Territorio (PUT) del comune di Spoleto, l'incontro tra gli operatori del settore del PUT e l'amministrazione comunale. L'incontro è volto ad illustrare le novità introdotte dalla legge regionale n. 1 del 2015: entrata in vigore lo scorso 29 gennaio, si pone l'obiettivo di una riduzione degli oneri amministrativi delle imprese e il contenimento degli adempimenti degli Enti Locali, con la diminuzione di procedimenti amministrativi,sostituiti dalle certificazioni, e con l'assegnazione di tempi certi all'azione della burocrazia umbra. Concretamente la legge  si propone di raggiungere un “equilibrio tra delegificazione e semplificazione, perseguendo l'assetto ottimale del territorio, secondo i principi del contenimento del consumo del suolo, di riuso del patrimonio edilizio esistente e di rigenerazione urbana, valorizzazione del paesaggio, dei centri storici e dei beni culturali”. 

Articoli correlati