6.4 C
Foligno
mercoledì, Novembre 26, 2025
HomeAttualitàA Spoleto un incontro per conoscere il testo unico del territorio

A Spoleto un incontro per conoscere il testo unico del territorio

Pubblicato il 18 Febbraio 2015 11:42 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:54

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Allo “Scarpellini” studenti tutor per aiutare i compagni stranieri

Con il progetto Noi Peer Voi ragazzi e ragazze affiancheranno i connazionali appena arrivati in Italia nell’inserimento all’interno della comunità scolastica. Federica Ferretti: “Così abbattiamo le barriere linguistiche, prima causa di marginalizzazione”

Foligno, telecamere contro chi abbandona i rifiuti e sanzioni a partire dal mille euro

L'inasprimento della normativa prevede multe più alte, ma la vera novità è che gli agenti della polizia locale, su segnalazione di Vus, potranno utilizzare il sistema di videosorveglianza per risalire ai trasgressori

Un convegno per riflettere sui disturbi del comportamento alimentare

L’incontro, organizzato dal Lions club Foligno, è in programma per venerdì 28 novembre alle 16.30 all’Oratorio del Crocifisso. L’evento sarà suddiviso in due sessioni dedicate agli aspetti medico-sanitari e giuridici del tema
Si svolgerà giovedì 19 febbraio, ore 15,30 a Palazzo Mauri, promosso dall'assessore all'urbanistica Cappelletti e dalla direzione Pianificazione ed Uso del Territorio (PUT) del comune di Spoleto, l'incontro tra gli operatori del settore del PUT e l'amministrazione comunale. L'incontro è volto ad illustrare le novità introdotte dalla legge regionale n. 1 del 2015: entrata in vigore lo scorso 29 gennaio, si pone l'obiettivo di una riduzione degli oneri amministrativi delle imprese e il contenimento degli adempimenti degli Enti Locali, con la diminuzione di procedimenti amministrativi,sostituiti dalle certificazioni, e con l'assegnazione di tempi certi all'azione della burocrazia umbra. Concretamente la legge  si propone di raggiungere un “equilibrio tra delegificazione e semplificazione, perseguendo l'assetto ottimale del territorio, secondo i principi del contenimento del consumo del suolo, di riuso del patrimonio edilizio esistente e di rigenerazione urbana, valorizzazione del paesaggio, dei centri storici e dei beni culturali”. 

Articoli correlati