14.7 C
Foligno
giovedì, Ottobre 16, 2025
HomeAttualitàQuintana, Metelli incontra i priori: annunciate "rivoluzioni" per le manifestazioni collaterali

Quintana, Metelli incontra i priori: annunciate “rivoluzioni” per le manifestazioni collaterali

Pubblicato il 19 Febbraio 2015 14:26 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:53

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Lieve scossa di terremoto con epicentro Foligno

Il sisma è stato registrato alle 18.16 di giovedì 16 ottobre ed è stato avvertito distintamente dalla popolazione

Ex Zut, prosegue la polemica sul futuro degli spazi. Pd: “Si è scelto di non scegliere”

Dopo la decisione dell’amministrazione di gestire direttamente i locali dell’ex Cinema Vittoria, si sono sollevate varie voci dai banchi della minoranza ma anche tra i cittadini. In programma per sabato prossimo un’assemblea pubblica di Occupai sulla vicenda

Ottobre Trevano al giro di boa: riflettori puntati sul sedano nero

Dalla mostra mercato alla sagra dedicati al pregiato ortaggio, in arrivo un weekend dedicato alla gastronomia tipica del borgo umbro, ma non solo. In programma per sabato 18 e domenica 19 tanti eventi tra teatro, degustazioni, trekking e visite guidate

E’ già tempo di mettersi a lavoro per il nuovo direttivo dell’Ente Giostra Quintana. Nella serata di mercoledì il presidente Domenico Metelli ed i magistrati hanno incontrato i priori per discutere le linee programmatiche della manifestazione. Il presidente ha illustrato a grandi linee il programma della manifestazione di giugno 2015. Sul fronte delle cosiddette manifestazioni collaterali si profila una vera e propria rivoluzione. E’ così la Cena Grande, il Gareggiare dei Convivi e la Fiera dei Soprastanti subiranno radicali modifiche. Il programma sarà pronto per essere sottoposto ai priori non oltre l’inizio di marzo. Il presidente ha ufficializzato l’attribuzione delle deleghe ai ,agistrati e l’istituzione di uffici e commissioni. Eccole nel dettaglio. Il vicepresidente Guido Tofi partecipa alla stesura del budget e del bilancio, è membro della commissione per la redazione del bilancio, si occuperà del controllo di gestione e delle risorse straordinarie. Il segretario generale Riccardo Settimi oltre agli affari generali dell’Ente, ai regolamenti, agli atti e alla tutela del marchio, partecipa alla stesura del budget ed è membro della commissione per la redazione del bilancio. Al tesoriere Fernando Fucinese spetta la redazione del bilancio e del budget, la gestione finanziaria, presiede la commissione bilancio e coordina l’ufficio di programmazione economica e di gestione. Maria Rita Lorenzetti, magistrato addetto alla promozione si occuperà della valorizzazione storica, sociale e culturale della manifestazione, delle attività promozionali, pubblicitarie, sponsor e, inoltre, parteciperà alla redazione del bilancio, del budget. Al magistrato addetto al patrimonio, Arnaldo Radi, toccherà l’inventario dei beni mobili e immobili, la manutenzione, gli investimenti e parteciperà alla stesura del budget. Stefano Trabalza, magistrato addetto alle questioni artistiche, presiede la commissione artistica, cura e gestisce i programmi storico-artistici. Lucio Cacace, magistrato addetto alle questioni tecniche, presiede la commissione tecnica curandone la gestione ed i programmi. Mauro Silvestri, magistrato addetto alla Comunicazione, curerà i rapporti con i media, la promozione dell’immagine dell’Ente e la gestione del sito internet. Simone Capaldini, magistrato addetto alle attività collaterali, curerà i rapporti con i rioni e con le altre manifestazioni storiche. Alessandro Castellani è invece il maestro di Palazzo. Sono stati istituiti inoltre tre nuovi uffici: Programmazione tecnica (Cacace-Radi), Programmazione Economica (Fucinese-Tofi, Settimi, Lorenzetti-Radi), Programmazione storico-sociale e marketing (Lorenzetti-Tofi-Silvestri-Capaldini).

 

Articoli correlati