25.8 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeAttualitàMontefalco tra i tesori del Bel Paese

Montefalco tra i tesori del Bel Paese

Pubblicato il 22 Febbraio 2015 10:53 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:52

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Un nuovo e prestigioso tassello si va ad aggiungere alla già blasonata storia di Montefalco. La ringhiera dell’Umbria è stata infatti inserita nel portale del Touring club italiano nel progetto “Tesoro Italia”. Iniziativa che punta ad accendere i riflettori sul cosiddetto “patrimonio negato” del Bel Paese, fatto di luoghi spesso ben conservati, ma altrettanto spesso chiusi al pubblico o accessibili solo raramente. Cinquantadue i luoghi di grande valore culturale ed artistico scelti dal Tci in tutta Italia e tra questi, come detto, anche il piccolo gioiello umbro. LA CANDIDATURA – A presentare la candidatura l’assessorato al Turismo di Montefalco, che ha voluto puntare su uno dei pezzi forti della città, la Torre Campanaria. Si tratta del punto più alto del borgo umbro e da cui si può ammirare un paesaggio capace di mozzare il fiato per la sua bellezza. Impossibile, quindi, per il Touring club italiano non accogliere la domanda ed inserire Montefalco in una delle quattro sezioni di cui si compone il progetto, quella relativa a “Palazzi e Monumenti”. L’ASSESSORE SETTIMI – “La proposta del Comune – ha spiegato l’assessore Daniela Settimi – ha contemplato fin da subito la Torre Campanaria, un luogo incantevole dove si può godere di un panorama mozzafiato sulla valle umbra sud. Si tratta – ha proseguito – del punto più alto della città dal quale di domina con lo sguardo la vallata umbra da Spoleto fino a Perugia. Ritengo – ha detto l’assessore – che questo sia uno dei luoghi più suggestivi della nostra bella cittadina che non ha caso è chiamata ringhiera dell’Umbria”. Oggi la torre è visitabile grazie ad un progetto che si chiama “Open Museum” in collaborazione con Sistema Museo, gestore del Museo civico di San Francesco. IL PROGETTO – La sfida che il Touring Club Italiano vuole lanciare con il progetto “Tesoro Italia” – per il quale è prevista anche la pubblicazione di un volume – è quella di difendere l’eredità culturale italiana e creare la base per una seria riflessione sul patrimonio artistico italiano. Siti museali chiusi, monumenti inagibili e meraviglie inaccessibili devono, infatti, far riflettere sul tema del patrimonio culturale come risorsa da difendere e incentivare con azioni di governo concrete e mirate. Come detto, le prime 52 eccellenze rappresentative del progetto prescelte per il volume Tesoro Italia sono state suddivise in quattro categorie: palazzi e monumenti (ville, castelli, statue, mura monumentali); archeologia classica e industriale; chiese; musei e collezioni. Nel volume non mancano, poi, una parte relativa ai paesaggi dell’agricoltura “a rischio di estinzione” e le descrizioni dei luoghi “Aperti per Voi”, l’iniziativa con cui il Tci – da qualche anno ormai e con il contributo di soci volontari – rende accessibili alcuni beni culturali del nostro Paese. 

Articoli correlati