26.1 C
Foligno
lunedì, Settembre 22, 2025
HomeEconomiaEx Merloni e Jp Industries: i sindaci di Gualdo Tadino e Nocera...

Ex Merloni e Jp Industries: i sindaci di Gualdo Tadino e Nocera Umbra attendono risposte

Pubblicato il 24 Febbraio 2015 15:04 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:51

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Bevagna due weekend tra arte, cultura e diritti umani

A Castelbuono torna per la sua quarta edizione “Oltre i confini”, rassegna ideata dall’associazione Omnes e che quest’anno proporrà al pubblico un focus sul tema dell’incontro. Tutti gli appuntamenti in agenda per il 27 e il 28 settembre e il 4 e il 5 ottobre

Le Cinghialette scaldano i motori con la prima amichevole contro lo Scandicci

Dopo la rivoluzione della rosa e l’avvio della preparazione l’Atletico Foligno è sceso in campo contro le toscane, perdendo 2-0. Mister Iorio: “Ci stiamo conoscendo, sensazioni positive”.

Vivere in una casa cantoniera, ora è possibile anche a Vescia

Risiedere in una delle caratteristiche “case rosse”, dislocate lungo le storiche strade statali italiane, significa abitare un pezzo di storia della Penisola. In passato dimora di “cantonieri”, ora potrebbero ospitare chiunque

Prendono la parola i sindaci di Gualdo Tadino e Nocera Umbra sulla questione relativa alla Ex Antonio Merloni e sulla Jp Industries. Massimiliano Presciutti e Giovanni Bontempi attendono risposte concrete. Durante l’incontro avuto al Ministero dello Sviluppo Economico lo scorso 29 gennaio a Roma si era parlato di una serie di provvedimenti concreti da portare a termine entro la fine del mese ma ad oggi non è ancora pervenuta nessuna novità positiva. “Di questo passo l’unica certezza che abbiamo è quella che sta passando del tempo senza avere niente di tangibile e le famiglie toccate dalla vicenda stanno vivendo in una situazione di sempre maggiore precarietà e difficoltà. – dichiarano i due sindaci in una nota – Per questo motivo vogliamo che si faccia chiarezza al più presto e si possano concretizzare i provvedimenti promessi con i conseguenti decreti ministeriali, senza i quali tutte le proposte fatte resterebbero inevitabilmente lettera morta. Garantiamo il massimo impegno nel seguire la vicenda, per far si che tutte quelle che sono le possibili opzioni possano essere prese in considerazione per risolvere questa delicata questione”.

Articoli correlati