17.2 C
Foligno
domenica, Agosto 3, 2025
HomeCulturaUnesco: 100 mila euro per conoscere la cultura longobarda

Unesco: 100 mila euro per conoscere la cultura longobarda

Pubblicato il 24 Febbraio 2015 15:49 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:51

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Sono100 mila gli euro messi a disposizione per i progetti didattici volti a trasmette la cultura longobarda attraverso viaggi di istruzione. Sono stati pubblicati sul sito ufficiale dell’associazione Italia Longobardorum, la struttura che gestisce il sito Seriale UNESCO “I Longobardi in Italia”, i due bandi rivolti soprattutto ai giovani ed alle scuole di ogni ordine e grado. Il primo bando, relativo all’anno scolastico 2014/2015, è valido dal 23 febbraio al 5 marzo 2015 per viaggi da effettuare entro il 31 maggio 2015. Il secondo, valido dal 12 al 22 ottobre 2015 per il prossimo anno scolastico, consente di accedere ai contributi per viaggi da effettuare entro il 31 marzo 2016. Il progetto oltre a rivolgersi alle scuole con sede nei territori appartenenti al Sito seriale UNESCO è aperto anche ai Comuni soci dell’Associazione, dunque Castelseprio, Gornate Olona e Provincia di Varese; Comune e Provincia di Brescia; Comune di Cividale del Friuli e Provincia di Udine; Comuni di Spoleto, Campello sui Clitunno, Ferentillo, Trevi e Regione Umbria; Comune di Ascoli Piceno; Comune e Provincia di Benevento; Comune di Monte Sant’Angelo e Provincia di Foggia. I viaggi previsti possono essere di uno, due o tre giorni, ovviamente il contributo elargito sarà diverso a seconda dell’itinerario: 400 euro per i viaggi di un giorno, 800 euro è il contributo previsto per il viaggio di due giorni o per due viaggi da un giorno, mentre il viaggio di tre giorni prevede un contributo pari a 1,200 euro.

Articoli correlati