22.6 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualità"Movida", incontro con i commercianti: "Vogliamo la chiusura del traffico"

“Movida”, incontro con i commercianti: “Vogliamo la chiusura del traffico”

Pubblicato il 4 Marzo 2015 14:14 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:46

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Dopo quello con i residenti e le associazioni del centro storico dello scorso 11 febbraio, prosegue il lavoro dell’amministrazione comunale di Foligno per dare alla “movida” del centro storico la giusta strada. Nel pomeriggio di martedì, il consultore del sindaco Lucia Coco e l’esperto Alfonso Raus, hanno incontrato i rappresentanti di Confcommercio e Confartigianato. Insieme a loro, gli esercenti e i ristoratori del cuore cittadino, ed in particolare i titolari delle attività tra piazza del Grano e via Gramsci, cuore del divertimento notturno dei più giovani. La tecnica è sempre la stessa, ovvero creare dei “focus grup” e capire dove agire per arrivare ad un “patto di convivenza urbana” tra i vari fruitori del centro storico. Dopo i residenti, anche i commercianti hanno avanzato le loro richieste e fatto le loro considerazioni. La buona notizia é che tutti i responsabili delle varie attività hanno mostrato spirito di collaborazione. Insomma, nessuna guerra con il “vicino di vetrina”, bensì un’unione di intenti per la crescita della città. Gli stessi hanno chiesto maggiore pulizia di domenica mattina, magari con l’impiego di operatori Vus che riescano a pulire a fondo dopo la baldoria del sabato sera. Ma le richieste più forti sono arrivate in merito alla viabilità e alla regolamentazione dell’apertura dei locali. I commercianti hanno infatti chiesto a gran voce una chiusura del traffico decisamente più stringente di quella attuale, così come maggiore chiarezza sugli orari di apertura. Tra le proposte anche quella di attivare convenzioni con i parcheggi a pagamento, compresi quelli privati. Necessario poi che l’amministrazione non solo si muova, ma lo faccia anche in tempi rapidi, visto l’imminente arrivo della bella stagione. Tradotto, i commercianti non vogliono certo farsi sfuggire tutti quei potenziali clienti che, con l’arrivo della primavera prima e con l’estate poi, sono pronti ad affollare le vie del centro. Ed è proprio su questo tema che sono arrivate rassicurazioni da parte dei responsabili del Comune. Possibile dunque che entro fine marzo verranno tirate le somme del lavoro fatto.

Articoli correlati