23 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàSpoleto, gli studenti a lezione dalla polizia sui "rischi" di internet

Spoleto, gli studenti a lezione dalla polizia sui “rischi” di internet

Pubblicato il 6 Marzo 2015 13:52 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:45

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

L’autoarticolato della Polizia di Stato adibito a sala multimediale per la campagna itinerante “Una vita da social” è sbarcato per la prima volta a Spoleto. L’evento, che si è svolto ieri in Piazza Garibaldi, ha coinvolto ben 150 ragazzi provenienti dalle scuole medie “Alessandro Manzoni” e “Dante Alighieri” e dalle scuole superiori “Liceo A. Volta” e “Istituto Albergiero De Carolis”. L’obiettivo della manifestazione è stato quello di promuovere tra i giovani una maggiore consapevolezza sui rischi provocati da un uso massiccio e senza regole del web, causa di fenomeni come il cyberbullismo o la pedofilia online. L’evento ha avuto come madrina d’eccezione l’attrice Serena Autieri, che ha inviato un video messaggio ai giovani studenti presenti. A fare gli onori di casa invece, è stato proprio il sindaco di Spoleto Fabrizio Cardarelli, che ha ringraziato ed espresso tutta la sua soddisfazione. Presenti all’appello anche il Questore di Perugia Carmelo Gugliotta e il Prefetto Antonella De Miro, che ha affermato: “Il nostro obiettivo è quello di capire e collaborare con i giovani e non controllare e vietare; la polizia oggi non deve vigilare solo su quelle che sono le strade fisiche di una città, ma soprattutto su quelle virtuali, dove si nascondono i pericoli più grandi”. Già perché dietro le informazioni che circolano in rete c’è un vero e proprio business e spesso i giovani cadono nella tentazione di identificare la loro esistenza con quella virtuale, dove tutto appare sempre bello e divertente, cedendo alla rete anche molte informazioni che dovrebbero rimanere invece riservate. I ragazzi, dal canto loro, sono intervenuti a difesa dei social network, alimentando il dibattito e dialogando con gli operatori. Un progetto molto importante quindi, quello della Polizia di Stato, che si fa carico di numeri altrettanto importanti; uno studio condotto da skuola.net ha infatti dimostrato come nove ragazzi su dieci oggi abbiano uno smartphone con accesso ad internet e trascorrono ben più di un’ora al giorno navigando in rete, isolandosi da famiglia e amici. “Utilizziamo il web, ma senza farci utilizzare” ha avvisato la Autieri.

Articoli correlati