24.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàFoligno, continuano i lavori del "Progetto movida"

Foligno, continuano i lavori del “Progetto movida”

Pubblicato il 12 Marzo 2015 14:14 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Ultraleggero precipitato a Castel Ritaldi: la vittima è Feliciano Stoppaccioli

L’imprenditore 71enne era alla guida del piccolo aereo quando è finito contro il capannone industriale di un’azienda di materiali medicali. A bordo un 23enne del luogo portato all’ospedale di Terni non in gravi condizioni

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

A Foligno continuano i lavori del “Progetto movida”. I focus group – iniziati a febbraio con l’incontro con i residenti e le associazioni del centro storico e proseguiti a marzo con il vertice tra i curatori del progetto e i rappresentanti di Confcommercio e Confartigianato – “stanno continuando con successo”. A darne notizia è Lucia Coco, consultore del sindaco per la promozione della salute, del benessere e della qualità della vita, coordinatrice del progetto. L’ultimo focus gruop ha riguardato le associazioni sociali e culturali presenti nel centro storico della città al quale, ha sottolineato la Coco, “hanno partecipato, con attenzione e collaborazione, molti rappresentanti delle stesse che, partendo dalle criticità relative alla deriva della movida, hanno proposto soluzioni interessanti ed originali”. Il progetto, ha spiegato Lucia Coco, proseguirà con altri incontri sempre con la tecnica del focus group per arrivare – una volta terminate le consultazioni con la cittadinanza – alla convocazione di un tavolo di negoziazione con l’amministrazione comunale che porterà alla stipulazione del “patto di convivenza urbana”.

Articoli correlati