25.9 C
Foligno
venerdì, Agosto 29, 2025
HomeAttualitàSpoleto-Assisi, inaugurato anche l'ultimo tratto della pista ciclabile

Spoleto-Assisi, inaugurato anche l’ultimo tratto della pista ciclabile

Pubblicato il 18 Marzo 2015 16:44 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:40

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, undicenne aggredita da due coetanee

L’episodio negli scorsi giorni nel centro storico cittadino, ma ad agire non sarebbe stata una “baby gang” come spiegato anche dal sindaco Zuccarini, che ha parlato di “lite tra minorenni”. Le reazioni della città

Alla guida senza patente e con uno sfollagente in auto: denunciato 23enne

Il giovane, con precedenti alle spalle, è stato fermato a Foligno dalla polizia durante i controlli del territorio. Negli ultimi giorni l’attività di monitoraggio ha interessato il centro storico, Fiamenga e la Paciana: 112 le persone identificate

Quintana, cavalieri alla conquista del “Guanto della Rivincita”

A palazzo Trinci presentato il palio di Giostra realizzato dagli artisti LuLù Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi della cooperativa sociale EllElle. Nel corso della serata estratto anche l'ordine di partenza dei binomi per le prove ufficiali

Si è svolta mercoledì mattina a Cannara la cerimonia d’inaugurazione dell’ultimo tratto della pista ciclabile che dalla Diga di Arezzo si snoda fino a Rivotorto di Assisi, lungo alcuni dei più bei sentieri naturalisti dell’Umbria. “Si sta ampliando la rete di infrastrutture per la mobilità dolce che collega le città principali di questa regione attraversando luoghi di grande bellezza ambientale e paesaggistica” ha annunciato l’assessore regionale all’ambiente Silvano Rometti durante il taglio del nastro “a turisti e residenti l’opportunità di una fruizione più attenta e consapevole del territorio, delle sue attività e delle sue ricchezze”. Per ora sono cinquanta i chilometri fruibili per pedoni e ciclisti, e otto i comuni attraversati: Spoleto, Campello sul Clitunno, Trevi, Montefalco, Foligno, Bevagna, Cannara e Assisi. Un’opera d’importanza strategica quindi, quella realizzata dal Consorzio per la Bonificazione Umbra e per cui la Regione ha stanziato ben 3 milioni e mezzo di euro: “il percorso inaugurato oggi fa parte di un itinerario d’importanza strategica per la Valle Umbra” ha spiegato Rometti “sia per la promozione, che per l’attrativitità turistica del nostro territorio”. Non a caso infatti il percorso è raggiungibile anche da altre piste ciclabili della Regione, come l’itinerario dell’ex ferrovia Spoleto Norcia o quello circostante il lago Trasimeno, anche se pur sempre tramite trasporto ferroviario. Intanto domenica 22 marzo il Mountain Bike Club di Spoleto ha organizzato un’escursione in bici che scorre lungo i fiumi Clitunno e Teverone. La partenza è prevista alle ore 9 presso il Terminal “Le Mattonelle”, presso le Fonti del Clitunno; chiunque voglia partecipare può farlo gratuitamente, inviando una mail a andrea.1064@alice.it. Tutto pronto quindi, per intraprendere il cammino; e il Presidente del Consorzio della Bonificazione Umbra Giuliano Nalli rassicura: ” la segnaletica è completata, presto parcheggi, piazzole di sosta e apertura anche di itinerari collegati come quello sui monti Martani”.

Articoli correlati