12.3 C
Foligno
sabato, Ottobre 18, 2025
HomeAttualitàSpoleto-Assisi, inaugurato anche l'ultimo tratto della pista ciclabile

Spoleto-Assisi, inaugurato anche l’ultimo tratto della pista ciclabile

Pubblicato il 18 Marzo 2015 16:44 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:40

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

I Falchetti a Scandicci senza Ceccuzzi

Trasferta che vedrà i folignati, orfani del loro regista, impegnati su un campo sintetico contro una squadra ostica che non ha mai perso in casa. Manni: "Partita particolare, faremo di tutto per giocarcela al meglio"

Screening gratuiti in piazza con il Rotary Club di Foligno

Sabato 25 e domenica 26 ottobre il camper sanitario del Distretto 2090 offrirà visite specialistiche gratuite per la prevenzione del glaucoma, danni da fumo, controllo dei nei e prevenzione orale

Villa Fidelia, la Provincia cerca un partner per la gestione

L’obiettivo è quello di creare un sodalizio pubblico-privato per la valorizzazione del complesso monumentale di Spello. Rivolto a operatori economici, associazioni e enti del terzo settore, il bando prevede un’assegnazione di sei anni rinnovabili

Si è svolta mercoledì mattina a Cannara la cerimonia d’inaugurazione dell’ultimo tratto della pista ciclabile che dalla Diga di Arezzo si snoda fino a Rivotorto di Assisi, lungo alcuni dei più bei sentieri naturalisti dell’Umbria. “Si sta ampliando la rete di infrastrutture per la mobilità dolce che collega le città principali di questa regione attraversando luoghi di grande bellezza ambientale e paesaggistica” ha annunciato l’assessore regionale all’ambiente Silvano Rometti durante il taglio del nastro “a turisti e residenti l’opportunità di una fruizione più attenta e consapevole del territorio, delle sue attività e delle sue ricchezze”. Per ora sono cinquanta i chilometri fruibili per pedoni e ciclisti, e otto i comuni attraversati: Spoleto, Campello sul Clitunno, Trevi, Montefalco, Foligno, Bevagna, Cannara e Assisi. Un’opera d’importanza strategica quindi, quella realizzata dal Consorzio per la Bonificazione Umbra e per cui la Regione ha stanziato ben 3 milioni e mezzo di euro: “il percorso inaugurato oggi fa parte di un itinerario d’importanza strategica per la Valle Umbra” ha spiegato Rometti “sia per la promozione, che per l’attrativitità turistica del nostro territorio”. Non a caso infatti il percorso è raggiungibile anche da altre piste ciclabili della Regione, come l’itinerario dell’ex ferrovia Spoleto Norcia o quello circostante il lago Trasimeno, anche se pur sempre tramite trasporto ferroviario. Intanto domenica 22 marzo il Mountain Bike Club di Spoleto ha organizzato un’escursione in bici che scorre lungo i fiumi Clitunno e Teverone. La partenza è prevista alle ore 9 presso il Terminal “Le Mattonelle”, presso le Fonti del Clitunno; chiunque voglia partecipare può farlo gratuitamente, inviando una mail a andrea.1064@alice.it. Tutto pronto quindi, per intraprendere il cammino; e il Presidente del Consorzio della Bonificazione Umbra Giuliano Nalli rassicura: ” la segnaletica è completata, presto parcheggi, piazzole di sosta e apertura anche di itinerari collegati come quello sui monti Martani”.

Articoli correlati