22.2 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCulturaSpoleto “Capitale della cultura”: il Comune si appella a enti e privati

Spoleto “Capitale della cultura”: il Comune si appella a enti e privati

Pubblicato il 18 Marzo 2015 15:19 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:40

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Proseguono i preparativi, a Spoleto, per la candidatura a “Capitale della cultura 2016 e 2017”. “Un’occasione importante – aveva dichiarato solo poco tempo fa il sindaco Cardarelli – ed un momento confronto e condivisione per lo sviluppo strategico della città”. Ed è proprio in quest’ottica che l’amministrazione comunale ha voluto lanciare un appello ad enti, associazioni e privati. Tutti chiamati a contribuire con idee, proposte, spunti e suggerimenti da vagliare ed eventualmente inserire nella documentazione da presentare per la candidatura. Chi lo vorrà, potrà quindi compilare la dichiarazione d’intenti, disponibile sul sito del Comune – alla sezione bandi e concorsi – e consegnarla, eventualmente insieme ai progetti elaborati, alla Direzione sviluppo locale sostenibile di piazza della Genga o inviarli tramite posta certificata (comune.spoleto@postacert.umbria.it) entro lunedì 23 marzo. Su Facebok è stato, inoltre, creato un gruppo di discussione, per lo scambio di idee, proposte e progetti. La stesura del documento, che dovrà essere presentato entro il 31 marzo prossimo, verrà seguita da un gruppo di lavoro coordinato dalla dirigente Antonella Quondam Girolamo. Entro il 30 aprile, invece, una giuria selezionerà un massimo di 10 progetti finalisti, che verranno chiamati a presentare un secondo, dettagliato e approfondito dossier di candidatura entro il 30 giugno. Tra questi la giuria nominata dal Ministero proporrà al ministro dei Beni e delle attività culturali due città Capitali italiane della cultura rispettivamente per il 2016 e il 2017, che godranno ciascuna di un finanziamento fino a un milione di euro per la realizzazione delle attività.

Articoli correlati