4.9 C
Foligno
lunedì, Gennaio 13, 2025
HomeCulturaCapitale italiana della cultura, Foligno sfida Spoleto

Capitale italiana della cultura, Foligno sfida Spoleto

Pubblicato il 26 Marzo 2015 15:12 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:36

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno si riconsacra alla Madonna del Pianto

Domenica la comunità si è ritrovata attorno alla sua patrona nella pro cattedrale di via Garibaldi. Monsignor Sorrentino: “Intorno a questa icona prodigiosa c’è la storia di una città”

Gli 800 anni del Cantico e la sua attualità

Sabato 11 gennaio si è svolta ad Assisi la solenne apertura delle celebrazioni per gli otto secoli dalla nascita della composizione di San Francesco. Per l'occasione esposta la copia più antica

I conti della Sanità: Proietti convoca i 4 direttori delle aziende

Nel vertice romano con la premier Giorgia Meloni la presidente della Regione ha chiesto più fondi per l'Umbria. Nel frattempo sono stati convocati i vertici di Usl e ospedali di Perugia e Terni per verificare i bilanci

Foligno è pronta a dare battaglia a Spoleto per contendersi il titolo di “Capitale italiana della cultura” per gli anni 2016-2017. Solamente ad inizio mese la città Ducale aveva annunciato la volontà di presentare la sua candidatura, seguita da un vero e proprio appello da parte del primo cittadino, che aveva definito l’iniziativa “un momento di confronto per lo sviluppo della città”. Ed è per questo che da Spoleto era partita la corsa per raccogliere idee, proposte e veri e propri progetti. Il tutto entro lo scorso lunedì 23 marzo. Per l’occasione è stata creata anche una pagina dedicata sul social network Facebook. Ma la novità delle ultime ore è quella che vede Foligno pronta a dare filo da torcere ai “cugini” di Spoleto e alle altre città d’Italia che si candideranno. “Nei giorni scorsi – come fanno sapere dal Comune – è stata presentata la domanda al Mibact”. I dettagli verranno presentati dal sindaco Nando Mismetti e dal suo vice Rita Barbetti in una conferenza stampa in programma sabato 28 marzo. LE DATE – Le città che vorranno presentare la loro candidatura, lo dovranno fare entro il prossimo 31 marzo, mentre entro il 30 aprile una speciale commissione selezionerà un massimo di 10 progetti finalisti che verranno chiamati a presentare un secondo, dettagliato e approfondito dossier di candidatura entro il 30 giugno. Tra questi la giuria nominata dal Ministero proporrà al ministro dei Beni e delle attività culturali due città Capitali italiane della cultura rispettivamente per il 2016 e il 2017, che godranno ciascuna di un finanziamento fino a un milione di euro per la realizzazione delle attività.

Articoli correlati