12.4 C
Foligno
mercoledì, Ottobre 1, 2025
HomeCulturaQuintana: apre i battenti la scuola di sartoria

Quintana: apre i battenti la scuola di sartoria

Pubblicato il 30 Marzo 2015 09:16 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

La polizia locale di Foligno ha quattro nuovi ufficiali. In arrivo tre agenti

A metà mese è previsto l'inserimento di nuovo personale all'interno del Comando di viale Marconi. Nel frattempo, dopo un concorso interno, il Corpo potrà contare su nuovi responsabili per alcuni settori d'interesse della municipale

Global Sumud Flottilla, il consiglio comunale di Foligno boccia la mozione

Il documento, atto a sostenere la causa della spedizione umanitaria e di cui la massima assise cittadina aveva inizialmente approvato l'urgenza, è stato rigettato con 11 voti contrari e 9 a favore

La magia è pronta a invadere Foligno con il Fantasy Festival

In programma per il 4 e il 5 ottobre, l’iniziativa si svolgerà tra la corte di palazzo Trinci e l’ex teatro Piermarini tra eventi culturali, musicali, workshop e non solo. Attesi anche lo spettacolo di spade laser e la conferenza tolkeniana

L’Ente Giostra lancia il primo corso di sartoria. Il progetto sarà presentato in conferenza stampa mercoledì 1 aprile 2015, alle ore 11.30 nel Salone d’Onore di Palazzo Candiotti. L’iniziativa è stata ideata da Simone Capaldini, Magistrato responsabile delle attività collaterali, per potenziare e qualificare il lavoro delle sartorie rionali. Le lezioni avranno cadenza settimanale e saranno tenute dalla folignate Stefania Menghini, titolare di uno dei migliori laboratori di sartoria, che ha già collaborato più volte con l’Ente Giostra. Il corso sarà aperto ai componenti delle commissioni artistiche dei Rioni che si occupano volontariamente della manutenzione e conservazione del parco costumi. La finalità di questa iniziativa è quella di fornire una certa autonomia per i piccoli lavori di sartoria che i responsabili artistici dei Rioni devono affrontare al termine della manifestazione. Considerato il diverso grado di preparazione dei partecipanti, il corso non avrà un programma preciso ma ognuno che interverrà porrà la propria problematica. L’obiettivo finale, a breve termine, è quello di acquisire l’autonomia per la manutenzione ordinaria affinchè si possa conservare adeguatamente l’intero parco costumi. Il corso verrà effettuato nella sartoria dell’Ente all’ultimo piano di Palazzo Candiotti.

 

Articoli correlati