18 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaQuintana: apre i battenti la scuola di sartoria

Quintana: apre i battenti la scuola di sartoria

Pubblicato il 30 Marzo 2015 09:16 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

L’Ente Giostra lancia il primo corso di sartoria. Il progetto sarà presentato in conferenza stampa mercoledì 1 aprile 2015, alle ore 11.30 nel Salone d’Onore di Palazzo Candiotti. L’iniziativa è stata ideata da Simone Capaldini, Magistrato responsabile delle attività collaterali, per potenziare e qualificare il lavoro delle sartorie rionali. Le lezioni avranno cadenza settimanale e saranno tenute dalla folignate Stefania Menghini, titolare di uno dei migliori laboratori di sartoria, che ha già collaborato più volte con l’Ente Giostra. Il corso sarà aperto ai componenti delle commissioni artistiche dei Rioni che si occupano volontariamente della manutenzione e conservazione del parco costumi. La finalità di questa iniziativa è quella di fornire una certa autonomia per i piccoli lavori di sartoria che i responsabili artistici dei Rioni devono affrontare al termine della manifestazione. Considerato il diverso grado di preparazione dei partecipanti, il corso non avrà un programma preciso ma ognuno che interverrà porrà la propria problematica. L’obiettivo finale, a breve termine, è quello di acquisire l’autonomia per la manutenzione ordinaria affinchè si possa conservare adeguatamente l’intero parco costumi. Il corso verrà effettuato nella sartoria dell’Ente all’ultimo piano di Palazzo Candiotti.

 

Articoli correlati