13.3 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàUsl2, Maria Stefania Gallina è il nuovo responsabile della formazione

Usl2, Maria Stefania Gallina è il nuovo responsabile della formazione

Pubblicato il 30 Marzo 2015 13:43 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:34

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Il servizio formazione, comunicazione e relazioni con il pubblico della Usl Umbria 2 ha un nuovo responsabile. Si tratta della dottoressa Maria Stefania Gallina, da sempre impegnata nell’ambito dell’assistenza primaria, in particolare di quella domiciliare e delle cure palliative, curandone l’integrazione con i presidi ospedalieri di Spoleto e di Foligno. La dottoressa Gallina è, inoltre, responsabile organizzativo dell’ Hospice “La torre sul colle”, che è la prima struttura residenziale territoriale con certificazione ISO 9001 2008 e con accreditamento istituzionale. In particolare, Maria Stefania Gallina si occupa dei rapporti con gli altri Hospice della Regione, dell’appropriatezza dei ricoveri alla luce delle difficoltà che si incontrano giornalmente nel cercare di evitare il ricovero di pazienti in fase di end-stage. Tra i suoi compiti, anche la formazione del personale e dell’organizzazione di corsi sulle lesioni da pressione, sul paziente complesso in fase terminale e sulle cure palliative. E’ stata coordinatrice del gruppo aziendale per la stesura delle Linee guida ”La prevenzione e il trattamento delle lesioni da pressione” presentate, pubblicate e poi distribuite nei servizi ospedalieri e territoriali con la supervisione scientifica di esperti esterni. Per il servizio di cure domiciliari di Spoleto e l’Hospice segue il corretto funzionamento e l’implementazione dei sistemi informatici di raccolta dati dei due servizi. La dottoressa Gallina è infine coordinatore del nucleo di assistenza primaria dei pediatri di libera scelta e degli esperti di medicina generale.

Articoli correlati