11.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCronacaA Montefalco la Pasqua è nel segno del Sagrantino

A Montefalco la Pasqua è nel segno del Sagrantino

Pubblicato il 2 Aprile 2015 14:34 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:33

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Non solo vino a farla da protagonista. Anche quest’anno “Terre del Sagrantino”, manifestazione giunta alla 15esima edizione, farà di Montefalco il centro di eventi culturali ed enogastronomici. Dal 4 al 6 aprile, la cittadina umbra si fa promotrice del territorio e dei suoi prodotti di eccellenza, attraverso percorsi guidati tra i vigneti e i borghi del paese che permetteranno di conoscere il paesaggio e l’enogastronomia legata alla tradizione. “Vogliamo far conoscere ai turisti e a tutti coloro che verranno il nostro il territorio- dichiara il sindaco di Montefalco Donatella Tesei- con la possibilità di vedere tutta l’Umbria, anche attraverso la riapertura della torre campanaria. Poi c’è il consueto concerto di Pasqua al Museo di S. Francesco e i giochi tradizionali, come la “cioccetta”. Inoltre- aggiunge Tesei- ci sono le iniziative del Consorzio Tutela Vini Montefalco e della Strada del Sagrantino, con percorsi attraverso le vigne e il paesaggio, e l’interessante connubio tra vino e cibo di qualità con “Gemelli di Gusto”, presso il chiostro di S.Francesco, curato dal consorzio Ecceitalia”. L’obiettivo non è solo attrarre turismo locale in occasione delle festività pasquali, ma di promuovere un territorio che si è fatto conoscere anche all’estero. “Montefalco ormai è internazionale- aggiunge il sindaco Tesei- grazie all’impegno dei produttori e delle cantine che hanno portato i nostri vini nella classifica dei 100 migliori in Italia, come confermato al Vinitaly di Verona appena conclusosi. Ci facciamo conoscere in tutto il mondo e ciò mi riempie di orgoglio”. Una manifestazione sentita e partecipata danche da coloro che la organizzano ogni anno, ottimo esempio di cooperazione e sinergia per lo sviluppo e la promozione locale. “C’è un buon lavoro di squadra tra l’ amministrazione pubblica, i consorzi di tutela e le associazioni culturali e vitivinicole- aggiunge Tesei- attraverso l’attuazione di scelte condivise che hanno fatto di Montefalco un territorio conoscibile e apprezzato da tutti”. Primo appuntamento sabato 4 aprile alle ore 10.30, presso la sala comunale, con la presentazione della guida “Vini buoni d’Italia”.  

Articoli correlati