21.9 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomeAttualitàSpoleto, inaugurata la sede della Protezione civile

Spoleto, inaugurata la sede della Protezione civile

Pubblicato il 2 Aprile 2015 13:45 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:33

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Da incubatore di aziende a incubatore di sicurezza. E’ stato inaugurata la nuova sede spoletina della Protezione civile, che da mercoledì Primo aprile accoglierà tutte le attività ordinarie e di criticità dell’omonimo ufficio comunale, insieme a tutte quelle realtà del territorio che operano nel mondo del volontariato. L’edificio, una volta utilizzato da Sviluppumbria, è stato ceduto al Comune di Spoleto che, in caso di necessità, metterà a disposizione della società uno stabile del centro città. Dal Soccorso alpino alla Croce Verde, passando per i Radioamatori e via dicendo. Cinquecento metri quadri che ospiteranno uffici e sale idonee anche per il Centro operativo comunale (C.O.C.) ed il Centro operativo misto (C.O.M.). All’esterno invece circa 1000 metri quadrati dove verranno posteggiati i mezzi delle associazioni di volontariato e si svolgeranno le attività di simulazione e addestramento del personale. Al taglio del nastro presenta Catiuscia Marini, governatrice dell’Umbria che ha voluto sottolineare come quello della protezione civile “è un mondo dove è importante l’apporto dei tanti volontari, ma che ha bisogno di organizzazione e formazione specifica”. Il vescovo Renato Boccardo ha invece ricordato la “generosità dei volontari messa al servizio della comunità”. Il sindaco di Spoleto Fabrizio Cardarelli ha invece sottolineato come, con la struttura, “è stata data dignità a chi lavora in questo settore. Grazie – ha affermato Cardarelli – a chi si è impegnato a trovare questa sistemazione, il merito è il loro”. Da registrare anche l’intervento di Emiliano Belmonte, assessore folignate che presiede la commissione di protezione civile dell’Anci Umbria: “Questa è la dimostrazione che quando la politica vuole fare, può fare” ha sottolineato. Alla fine della cerimonia, l’associazione Carabinieri ha voluto ricordare Federico Musci, lo spoletino morto per un malore e al quale è stata dedicata la zona che ospiterà la sala operativa dell’associazione.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati