24.4 C
Foligno
venerdì, Agosto 22, 2025
HomeAttualitàTurismo accessibile: Foligno tra le mete del progetto europeo

Turismo accessibile: Foligno tra le mete del progetto europeo

Pubblicato il 2 Aprile 2015 16:33 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:32

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Croce Bianca, attese le nuove convenzioni con l’Usl. Stella: “Costi aumentati, vanno adeguate”

Gli accordi per i servizi di taxi sanitari e 118 sono scaduti nel 2023: da allora si va avanti a proroghe. L’auspicio è che per fine anno si arrivi ad una riforma del provvedimento che fornisca un rimborso adeguato agli operatori

Contatori dell’acqua manomessi per rubare l’ottone: casi a Trevi e Spoleto

A lanciare l’allarme la Valle Umbra Servizi dopo diverse segnalazioni arrivate dai cittadini che lamentavano l’interruzione del servizio idrico. Ad accorgersi del furto i tecnici chiamati ad intervenire, notando la mancanza di alcune componenti

Incidente via Arcamone, lesioni toraciche e muscolo scheletriche per la giovane in rianimazione

La ragazza sarà sottoposta ad un trattamento conservativo e nei prossimi giorni verrà dimessa dal reparto di terapia intensiva. L’auto a bordo della quale viaggiava insieme ad altre quattro persone era finita contro un albero per poi ribaltarsi più volte

Europe Without Barriers” è il progetto europeo sul turismo presentato a Perugia, uno degli otto progetti vincitori del bando europeo “Progettazione, realizzazione, promozione e marketing degli itinerari del turismo accessibile”. Alla presentazione sono intervenuti l’assessore regionale al turismo Fabrizio Bracco, l’assessore al turismo del Comune di Foligno Giovanni Patriarchi, Mirko Speziali della Centro Servizi Foligno cooperativa sociale, partner del progetto, e Marco Pizzio dell’ Associazione italiana sclerosi multipla. Il progetto prevede la creazione di pacchetti turistici che, nel caso dell’Umbria, riguarderanno Foligno, Assisi e Perugia e la realizzazione di un test tour da parte di un gruppo della durata di 14 giorni. Inoltre è prevista la commercializzazione dei pacchetti tramite tour operator e verranno anche realizzati due congressi di istruzione e informazione. L’assessore Giovanni Patriarchi ha tenuto a sottolineare quanto sia importante per il turismo investire in questo target di domanda viste le enormipotenzialità di sviluppo e come sia necessario mettere in rete i vari soggetti al fine di continuare su questa strada anche dopo la fine del progetto.

Articoli correlati