12.3 C
Foligno
domenica, Ottobre 19, 2025
HomeAttualitàTurismo accessibile: Foligno tra le mete del progetto europeo

Turismo accessibile: Foligno tra le mete del progetto europeo

Pubblicato il 2 Aprile 2015 16:33 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:32

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

I Falchetti a Scandicci senza Ceccuzzi

Trasferta che vedrà i folignati, orfani del loro regista, impegnati su un campo sintetico contro una squadra ostica che non ha mai perso in casa. Manni: "Partita particolare, faremo di tutto per giocarcela al meglio"

Screening gratuiti in piazza con il Rotary Club di Foligno

Sabato 25 e domenica 26 ottobre il camper sanitario del Distretto 2090 offrirà visite specialistiche gratuite per la prevenzione del glaucoma, danni da fumo, controllo dei nei e prevenzione orale

Villa Fidelia, la Provincia cerca un partner per la gestione

L’obiettivo è quello di creare un sodalizio pubblico-privato per la valorizzazione del complesso monumentale di Spello. Rivolto a operatori economici, associazioni e enti del terzo settore, il bando prevede un’assegnazione di sei anni rinnovabili

Europe Without Barriers” è il progetto europeo sul turismo presentato a Perugia, uno degli otto progetti vincitori del bando europeo “Progettazione, realizzazione, promozione e marketing degli itinerari del turismo accessibile”. Alla presentazione sono intervenuti l’assessore regionale al turismo Fabrizio Bracco, l’assessore al turismo del Comune di Foligno Giovanni Patriarchi, Mirko Speziali della Centro Servizi Foligno cooperativa sociale, partner del progetto, e Marco Pizzio dell’ Associazione italiana sclerosi multipla. Il progetto prevede la creazione di pacchetti turistici che, nel caso dell’Umbria, riguarderanno Foligno, Assisi e Perugia e la realizzazione di un test tour da parte di un gruppo della durata di 14 giorni. Inoltre è prevista la commercializzazione dei pacchetti tramite tour operator e verranno anche realizzati due congressi di istruzione e informazione. L’assessore Giovanni Patriarchi ha tenuto a sottolineare quanto sia importante per il turismo investire in questo target di domanda viste le enormipotenzialità di sviluppo e come sia necessario mettere in rete i vari soggetti al fine di continuare su questa strada anche dopo la fine del progetto.

Articoli correlati