8 C
Foligno
sabato, Novembre 8, 2025
HomeCronacaSpoleto, un corso per operatori dello sportello oncologico

Spoleto, un corso per operatori dello sportello oncologico

Pubblicato il 10 Aprile 2015 12:59 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:29

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Papa in Umbria il prossimo 20 novembre

Leone XIV sarà presente per le conclusioni dell'81esima Assemblea generale della CEI, un programa ad Assisi. L'incontro tra il pontefice e i vescovi si terrà giovedì 20 nella basilica di Santa Maria degli Angeli

Sorgenti di Bagnara, la Regione avvia il percorso per ridefinire la concessione 

Pronto a partire un tavolo tecnico che avrà come obiettivo quello di garantire l'approvvigionamento idrico delle aree della regione servite dalla sorgente, riconoscendo al contempo i diritti della comunità

Con la “Carta dello sport” 5mila euro per le attività delle persone con disabilità

Una misura economica che tiene conto di 25 possibili beneficiari, ognuno dei quali potrà usufruire di un massimo di 200 euro

Decolla, a Spoleto, il protocollo d’intesa sottoscritto lo scorso 13 dicembre dalla Usl2 insieme ad alcune associazioni cittadine per l’attivazione di uno sportello oncoematologico all’interno del San Matteo degli Infermi e prende avvio il corso di formazione per gli operatori volontari che vi dovranno svolgere attività informativa all’interno. Gli incontri si svolgeranno nella sala Laureti della palazzina Micheli in piazza Perilli nei giorni di lunedi mattina e sabato sera a partire dal prossimo 11 aprile. Il progetto – promosso da associazioni quali Aglaia, Amo, Aucc, Caritas, Gillo, Pro Spoleto, la Stella D’Italia ed il Tribunale per i diritti del malato – ha come obiettivo quello di formare, per la futura attività dello sportello, personale preparato a dare informazioni e sostegno non solo ai malati, ma anche alle loro famiglie. Il corso sarà quindi requisito indispensabile per poter lavorare all’interno degli spazi riservati a questo nuovo servizio, e punterà proprio a creare operatori specializzati e più consapevoli. Già, perchè oltre alla preparazione tecnica, nei dieci appuntamenti previsti, esperti medici e referenti di associazioni ed enti coinvolti presenteranno agli alunni del corso l’importante problematica dell’approccio con il malato, approfondendo sopratutto la tematica degli aspetti relazionali con la sua rete di rapporti personali. Da un punto di vista tecnico, invece, il corso servirà in primo luogo ad analizzare il funzionamento dei servizi e le procedure di accesso alle prestazioni ed agli aspetti socio-assistenziali. Un progetto importante quindi, quello che sta per iniziare a Spoleto, su cui i soci delle associazioni coinvolte e la Usl Umbria2 puntano molto, non solamente per aiutare le persone affette da patologie oncologiche nel loro percorso, ma anche per arricchire la sanità cittadine che in questo modo potrà essere più presente sul territorio.

Articoli correlati