16.6 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeAttualitàEx Caserma Minervio, dalla Regione 2 milioni di euro

Ex Caserma Minervio, dalla Regione 2 milioni di euro

Pubblicato il 15 Aprile 2015 13:46 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:26

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

A Spoleto in arrivo dalla Regione un contributo di 2 milioni di euro per l’ex caserma Minervio. La copertura del complesso dell’ex caserma, che comprende due monasteri e un anfiteatro romano, per l’amministrazione spoletina imponeva un intervento di ripristino di assoluta urgenza, tanto che la giunta regionale ha deliberato – nei giorni scorsi – l’attribuzione di un finanziamento cospicuo per assicurare una serie di interventi che fermeranno lo stato di degrado dei monumenti. Vista la situazione preoccupante in cui versano le coperture, per il sindaco di Spoleto Fabrizio Cardarelli, il contributo della Regione è un passo importante e un ulteriore tassello verso la salvaguardia di questa preziosa area. Il Comune aveva già richiesto alla Regione un finanziamento per realizzare un intervento generale di ripristino delle coperture e di alcune opere infrastrutturali e sanare così la situazione di fatiscenza conseguente agli eventi sismici del ’97. Con i finanziamenti ottenuti in passato era stato possibile, dunque, recuperare la chiesa dei Santi Stefano e Tommaso, ristrutturare alcuni locali a ridosso dell’anfiteatro e riscoprire il percorso di pomerio delle mura urbiche medievali adiacenti. Il sostegno della Regione e la sensibilità dimostrata dalla Presidente Catiuscia Marini, per il sindaco Cardarelli, permettono di avviare un intervento che era necessario ed improrogabile. Il primo cittadino ha infatti spiegato che se non si fosse trovata una copertura finanziaria in tempi brevi, la situazione sarebbe peggiorata fino a rendere estremamente difficile qualsiasi futuro tentativo di recupero di un dei complessi architettonici più preziosi del centro storico, ricco di emergenze artistiche.

Articoli correlati