11.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaSpello, al via la quarta edizione di "Subasio con Gusto"

Spello, al via la quarta edizione di “Subasio con Gusto”

Pubblicato il 15 Aprile 2015 09:47 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:27

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Unire alla tradizione popolare, al turismo ambientale e paesaggistico, la cultura enogastronomica presentando e degustando le più apprezzate erbe del territorio umbro. È questa esplosiva sinergia che dà vita a “Subasio con Gusto”, manifestazione ormai giunta alla quarta edizione in programma dal 15 al 19 aprile. “Subasio con Gusto” intende promuovere la biodiversità dei cibi, divulgando la conoscenza di alcune specie vegetali spontanee e commestibili tipiche del parco del Monte Subasio dove, come risulta da un recente studio della facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Perugia, si possono trovare ben 80 varietà di “erbe campagnole” commestibili che crescono spontaneamente lungo le sue pendici. Primo appuntamento mercoledì 15 aprile alle ore 21.00 al centro Cà Rapillo con la lezione gratuita “Erbe campagnole – Aspetti generali e influenza sul territorio” a cura di Aldo Ranfa del Dipartimento di Ingegneria civile e ambientale dell’Università degli Studi di Perugia che parlerà delle tecniche di riconoscimento e modalità di raccolta. Durante la serata sarà proiettato anche un videoclip su “Erbe e paesaggio del Subasio” curato dal Cine Foto Amatori Hispellum. Giovedì 16 aprile, sempre alle ore 21.00 al centro Cà Rapillo, il professor Aldo Ranfa approfondirà invece il tema delle “Erbe campagnole – Recupero e valorizzazione delle risorse ambientali, ecologia e aspetti salutistici”. Venerdì 17 aprile, alle ore 21.00, sala dell’Editto del Palazzo Comunale, ci sarà il seminario curato da Maria Clara Zuin dell’Istituto di Biologia Agro-ambientale e Forestale del Cnr – Legnaro, nel quale saranno proiettati il documentario “Giardino Fitoalimurgico” e, a seguire, il videoclip su “Erbe e paesaggio del Subasio” curato dal Cine Foto Amatori Hispellum. Sabato 18 aprile sarà invece dedicato alla “scoperta” dell’Acquedotto romano con un’escursione di grande qualità naturale, storica e paesaggistica alla ricerca di specie vegetali spontanee commestibili e delle tecniche di raccolta; si partirà alle ore 9.00 dalla Fonte Bulgarella lungo il percorso di circa tre ore dell’Acquedotto fino al castello montano di Collepino. La lezione itinerante sarà svolta per iniziativa di Aldo Ranfa e Mara Bodesmo del Dipartimento di Ingegneria civile e ambientale dell’Università degli Studi di Perugia. Alle ore 18.00 nella sala dell’Editto del palazzo comunale, nell’ambito della Rassegna letteraria “Passaparola – leggi, gusta, pensa…” Simona Sparaco presenterà il suo libro “Se chiudo gli occhi”, mentre per la sezione “giovani autori”, Arianna Ciancaleoni parlerà del suo testo “Lacrime di cioccolata”. Seguirà poi l’evento “A cena con l’autore”. Ultimo appuntamento quello programmato per domenica 19 aprile: dalle ore 8.30 in piazza della Repubblica sarà possibile ammirare la mostra delle erbe campagnole curata dall’Accademia umbra delle erbe campagnole e il mercatino “Subasio con gusto” curato dall’Associazione Clematis. Dalle ore 9.00 nel cortile del palazzo Urbani-Acuti ci sarà una esposizione di prodotti tipici locali, mentre per gli “itinerari di scoperta” alle ore 9.30 si partirà alla volta dell’esplorazione di via degli Olivi, lungo il percorso di circa due ore da piazza della Repubblica, scoglio del diavolo e stradetta di Assisi che permetterà di guardare e raccogliere le erbe spontanee e commestibili del Monte Subasio. Alle ore 13.00 pranzo sociale al centro Cà Rapillo con a seguire cabaret di Albano Brufalini. Inoltre, da mercoledì 15 aprile sarà allestita al centro Cà Rapillo la mostra fotografica curata dal Cine Foto Amatori Hispellum, mentre presso i ristoranti convenzionati di Spello sarà possibile gustare il “Piatto Subasio con Gusto”. 

Articoli correlati