18.3 C
Foligno
venerdì, Luglio 18, 2025
HomeAttualitàA Spello è tutto pronto per la magica notte delle Infiorate

A Spello è tutto pronto per la magica notte delle Infiorate

Nel weekend del 21 e 22 giugno le strade della Splendissima Colonia Julia si tingeranno di mille colori, quando i maestri infioratori assembleranno i petali per dare vita ai grandi tappeti floreali. Quest’anno anche un’opera speciale dedicata a papa Francesco

Pubblicato il 17 Giugno 2025 16:20 - Modificato il 18 Giugno 2025 13:32

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Svincolo di Scopoli, De Rebotti: “Al lavoro per avviare il cantiere entro il 2026”

Giovedì mattina in consiglio regionale l’intervento dell’assessore alle Infrastrutture in risposta all’interrogazione presentata da Enrico Melasecche. “Opera essenziale per risolvere problemi oggettivi di collegamento”

Dirigenti scolastici, chi resta e chi arriva a Foligno  

Pubblicato il Decreto con cui l’Ufficio regionale, guidato da Sergio Repetto, ha ufficializzato conferme e mutamenti negli incarichi di vertici degli istituti umbri in vista del nuovo anno

Foligno, preso lo scippatore di via Cairoli e via Clitunno

É un 43enne di origini italiane l’uomo che lo scorso fine settimana avrebbe derubato due anziane signore delle loro borse. Ad individuarlo la polizia, grazie alle testimonianze raccolte e alle immagini riprese dalla videosorveglianza


Spello torna a vestirsi di mille colori con le Infiorate. Nella notte tra il 21 e il 22 giugno, in occasione del Corpus Domini, la Splendidissima Colonia Julia tornerà a incantare con le artistiche composizioni floreali. In un percorso lungo quasi due chilometri, da porta Consolare al belvedere, l’intero centro storico si trasformerà in un’opera d’arte con tappeti floreali da 12 a 70 metri quadrati. “Le Infiorate rappresentano molto di più di una tradizione – ha affermato il sindaco Moreno Landrini – simboleggiano lo spirito di Spello e di un’identità condivisa. Il punto di forza è il legame profondo tra generazioni di infioratori che realizzano con dedizione e precisione straordinarie opere d’arte effimere. Desidero esprimere un sentito e profondo ringraziamento a tutti gli infioratori, veri artefici di bellezza e poesia, che ogni anno si dedicano con instancabile passione e maestria a quest’arte tanto effimera quanto straordinaria”.

Tra i vari tappeti floreali sarà presente anche l’infiorata speciale, fuori concorso, che gli infioratori, in occasione dell’anno del Giubileo della Speranza, hanno voluto dedicare a papa Francesco e alle clarisse del monastero di Vallegloria, con cui il pontefice aveva un legame speciale e dove, avendolo visitato più volte, aveva trovato un’autentica spiritualità francescana. L’opera, disegnata da Gianni Donati e Chiara Cerchice, sarà di 30 metri quadrati porterà il simbolo del Giubileo e “celebrerà l’anno della grazia e del perdono –fanno sapere gli organizzatori –, ma anche il dialogo autentico tra il papa e le sorelle clarisse, fondato su fede, ascolto, semplicità e speranza. Dall’icona del Giubileo si irradiano le lingue di fuoco dello Spirito Santo, mentre il rosone del monastero delle clarisse richiama il legame con Spello. A destra, un germoglio simboleggia speranza e rinascita, in armonia con il tema del Giubileo”. Il tappeto floreale dedicato a papa Francesco sarà realizzato durante la notte dei fiori, quando prenderanno vita anche tutte le altre infiorate.

Il bozzetto dell’infiorata dedicata a papa Francesco e alle suore di Vallegloria

Durante questa magica notte, tra sabato e domenica, circa duemila persone, tra cui cinquecento bambini, lavoreranno fianco a fianco per comporre le opere. In quest’occasione i turisti potranno non solo osservare, ma anche partecipare attivamente alla realizzazione delle opere, affiancando i maestri infioratori. Le infiorate sono il risultato di un complesso lavoro che richiede settimane, se non mesi, di lavoro da parte di molte persone. Tra le fasi preliminari più importanti ci sono quelle della ricerca e della raccolta dei fiori e la successiva selezione e conservazione. E alla vigilia del Corpus Domini si inizia a predisporre tutto per la realizzazione dei tappeti floreali. Si parte con il disegno dell’opera sul fondo stradale, per poi depositare i petali e i materiali vegetali, che verranno assemblati senza colla né coloranti artificiali.

Protagonisti della manifestazione anche i piccoli infioratori, come ha spiegato Giuliano Torti, presidente dell’associazione “Le infiorate di Spello”: “Quest’anno è cresciuto il numero dei piccoli infioratori. Le nuove generazioni sono al centro del nostro impegno: coinvolgerle, motivarle e trasmettere loro il valore di questa tradizione è fondamentale per garantirne la continuità. Per questo collaboriamo attivamente con istituzioni e realtà del territorio, e per questo continuiamo ad arricchire l’evento con mostre, musica, gastronomia e altre iniziative: eventi collaterali ma significativi, che rendono l’esperienza più completa per i visitatori e aiutano a coinvolgere sempre di più le nuove generazioni”.

I più piccoli quest’anno hanno preso parte anche alla realizzazione dell’annullo postale che Poste italiane dedica tradizionalmente all’evento, su cartolina firmata dal maestro Elvio Marchionni. L’annullo sarà infatti impreziosito da un timbro realizzato dagli studenti della scuola secondaria di primo grado “Ferraris” di Spello, nell’ambito di un concorso promosso proprio dall’associazione “Le infiorate di Spello”. Nello specifico, il sigillo vincitore è opera di Alessandro Battistelli e Alessia Angeli, mentre gli altri bozzetti saranno esposti in una mostra dedicata.

Oltre alla notte clou dell’evento sono in programma anche numerosi eventi collaterali, come lo street food floreale per gustare cibi di strada regionali, anche a base di fiori, da venerdì pomeriggio fino alle 21 di domenica. Mentre, sabato nella taverna “Costantino Imperatore” si terrà un corso di cucina floreale con degustazione a cura dello chef umbro Riccardo Foglietti, che insegnerà ai presenti come preparare un menù con fiori edibili, mentre nel pomeriggio l’area street food ospiterà lo show-cooking di Alessandro Caprini che preparerà dal vivo due ricette con le rose.

In vista dei numerosi visitatori, che approderanno a Spello in occasione delle manifestazione, è riconfermato il sistema di prenotazione online dei parcheggi, nelle vicinanze del centro storico, consigliato per chi arriva in auto, moto e autobus. Prenotazioni online (www.infioratespello.it), dove è possibile consultare anche il programma completo, oltre che dalla pagina Facebook della manifestazione.

Articoli correlati