8.1 C
Foligno
venerdì, Novembre 14, 2025
HomeEconomia"Multiverso Foligno": in dieci mesi di coworking ventidue realtà stabili

“Multiverso Foligno”: in dieci mesi di coworking ventidue realtà stabili

Pubblicato il 16 Aprile 2015 13:20 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:26

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Incidente stradale tra Cannara e Spello: in gravissime condizioni un giovane

L’episodio è avvenuto nel tardo di pomeriggio di giovedì 13 novembre e ha coinvolto un camion e un’auto: trasportato d’urgenza al “San Giovanni Battista” di Foligno il conducente della vettura. Sul posto polizia stradale, vigili del fuoco e 118

Umbria, da sabato scatta l’obbligo di catene e pneumatici invernali

Il provvedimento resterà in vigore fino al 15 aprile prossimo e riguarda tutti i veicoli a motore con la sola eccezione di ciclomotori e motocicli che potranno circolare solo in assenza di neve o ghiaccio. Ecco tutte le strade interessate

In più di 400 al “Da Vinci” per l’Escape School Contest

L’istituto folignate ha visto un'alta partecipazione di studenti e genitori, permettendo loro di immergersi in una serie di laboratori tematici proiettati sulle materie scientifiche

Un progetto che a Foligno ha preso piede 10 mesi fa e che ha già riscosso un enorme successo. Si tratta del coworking, spazio creato ad hoc nello stabile di piazza del Reclusorio, dove lavoratori indipendenti, professionisti e freelance possono usufruire di spazi comuni per combattere l’isolamento dal proprio ufficio o dalla propria abitazione. Viste le numerose adesioni al progetto, il “Multiverso Foligno”, nome dell’area adibita al coworking, ha attivato in questi giorni una serie di servizi studiati appositamente per i lavoratori e per le singole aziende che volessero usufruire di spazi comuni per lavorare creando anche contatti, scambi di opinioni e sinergie. “A soli dieci mesi dall’apertura – dichiara l’amministratore Filippo Salvucci – Multiverso Foligno si è rivelato un progetto innovativo quanto vincente. 20 coworkers e due differenti agenzie di formazione animano in maniera stabile le sale di piazza del Reclusorio, e si stanno sviluppando i primi progetti nati al suo interno frutto delle sinergie che si sono create tra le differenti professionalità. La sala riunioni e conferenze – aggiunge – aperte anche a soggetti esterni al coworking, ospitano corsi, convegni, presentazioni, workshop, ed eventi di vario genere. E’ presente inoltre un angolo temporary shop al servizio di artigiani e attività del territorio”. Nello specifico, alcuni dei vantaggi offerti da questa modalità di lavoro innovativa, sono ad esempio la possibilità di avere agevolazioni per chi volesse avere a disposizione di spazi flessibili in cui incontrare clienti, organizzare meeting, o semplicemente accedere ai servizi multimediali e alle sale riunioni. Un luogo dove poter accedere 24 al giorno tutti i giorni della settimana, continuando a garantire non solo uno spazio di lavoro comune ma un vero e proprio luogo di condivisione.

Articoli correlati