22.9 C
Foligno
giovedì, Luglio 17, 2025
HomeAttualitàA Spello, ambiente e gusto si uniscono per riscoprire il territorio

A Spello, ambiente e gusto si uniscono per riscoprire il territorio

Pubblicato il 17 Aprile 2015 09:56 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:25

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, a Foligno 465 ragazzi da tutto il mondo

Dal 24 al 28 luglio prossimi saranno in città, ospitati da famiglie e parrocchie. Nei giorni di permanenza in Umbria parteciperanno a cammini spirituali, momenti di preghiera e di festa. Venerdì 25 la messa in cattedrale e in serata il ritrovo al Campo de li Giochi

Foligno, Brafa Musicoro saluta la “Gonzaga”

A distanza di nove mesi dal suo insediamento il generale lascia la guida del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito. L’avvicendamento con il nuovo comandante è in agenda per il 23 luglio prossimo

Cinquantasette mongolfiere pronte a solcare i cieli dell’Umbria

Provenienti da 22 Paesi di tutto il mondo, parteciperanno alla 38esima edizione dell’Italian International Balloon Grand Prix. L’evento è in programma dal 25 luglio al 3 agosto prossimi, coinvolgendo Gualdo Cattaneo, Massa Martana e il lago Trasimeno

Passeggiate salutari all’insegna della riscoperta della natura. “Subasio con gusto”, manifestazione in programma a Spello fino al 19 aprile, quest’anno si arricchisce di due itinerari guidati per conoscere il percorso dell’antico Acquedotto romano e la “via degli ulivi”. Oltre al cibo e alle degustazioni previste all’interno della manifestazione giunta alla sua quinta edizione, arte, storia e natura si uniscono per regalare ad appassionati e curiosi l’occasione di esplorare il territorio con occhi diversi. Si iniza sabato 18 aprile, con partenza alle 9.00 dalla fonte Bulgarella, per arrivare al castello montano di Collepino in circa tre ore, lungo la strada dell’Acquedotto. Durante l’escursione, è prevista una lezione itinerante a cura di Adolfo Ranfa e Mara Bodesmo del Dipartimento di Ingegneria civile e ambientale dell’Università degli studi di Perugia. Il giorno successivo, domenica 19 alle 9.30 e per circa due ore, si parte da piazza della Repubblica alla scoperta delle piante spontanee lungo la “via degli ulivi” del monte Subasio. Gli organizzatori, il Comune di Spello in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria civile e ambientale dell’Università degli Studi di Perugia, l’Accademia umbra delle erbe campagnole spontanee, la Pro Loco IAT, il Cine foto amatori Hispellum, il Comitato per Acquatino e l’Associazione “Clematis” e l’Associazione “Costantino Imperatore”, hanno inserito i percorsi all’interno della manifestazione con l’obiettivo di unire per la prima volta tradizione popolare e turismo ambientale e paesaggistico.

Articoli correlati