16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaIl Parco Regionale di Colfiorito continua a sorprendere

Il Parco Regionale di Colfiorito continua a sorprendere

Pubblicato il 23 Aprile 2015 10:51 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:21

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Un’occasione per conoscere da vicino la biodiversità e la storia del territorio degli altopiani Plestini. Si è tenuto sabato 18 aprile a Colfiorito il convegno “Parco Regionale di Colfiorito, la situazione ambientale a vent’anni dalla sua istituzione”, nel quale si è ripercorso il ventennio di storia del Museo Naturalistico del Parco, attraverso immagini, collezioni faunistiche, storie e testimonianze. Presieduto dal consigliere delegato Paolo Gubbini, e con la partecipazione di Alfiero Moretti, Filippo Battoni, Manlio Marini, oltre che studiosi e ricercatori, è stato possibile tracciare un percorso storico, geografico e geologico della zona, importante per tutto il territorio umbro e non solo. Inoltre, si sono affrontate tematiche ambientali ribadendo la necessità di un controllo e di una gestione della zona della palude, per eviatare episodi di degrado o di riduzione del livello delle acque, mantenendo intatto l’equilibrio naturalistico della zona. Grande affluenza, poi, nel pomeriggio quando, alla presenza del sindaco Nando Mismetti e delle istituzioni e associazioni, è stato  inaugurato il nuovo allestimento del Museo Naturalistico del Parco, all’interno delle “casermette”, la quale ospiterà prossimamente anche il Centro di Documentazione e il Museo della Memoria del campo di internamento. Particolarmente gradita all’evento la presenza della famiglia Piscini che, con la donazione della collezione di uccelli imbalsamati, hanno arricchito in maniera significativa il materiale espositivo del Museo. Uno scrigno di storia della biodiversità di importanza nazionale, che guarda al futuro continuando a sorprendere appassionati e visitatori.

Articoli correlati