Dalla primavera del 1945 sono passati 70 anni. E per celebrare l’anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazi-fascismo sono numerosi gli appuntamenti in programma nel territorio previsti per la giornata del 25 aprile. FOLIGNO E TREVI – Alle 10:15, in località Raticosa, si svolgerà la cerimonia di commemorazione davanti alla cascina, che, durante la Resistenza, fu rifugio dei partigiani e centro di comando della Brigata Garbaldi. Per l’occasione, ad intervenire saranno gli amministratori comunali di Foligno e Trevi, insieme ai rappresentanti delle associazioni dei partigiani d’Italia e degli ex deportati nei campi nazisti (Anpi e Aned). Un invito speciale è stato rivolto anche al partigiano Enrico Angelini. Alle 10:30, inoltre, nella cattedrale di San Feliciano, si svolgerà la messa presieduta dal vescovo di Foligno, monsignor Gualtiero Sigismondi. Alle 11:45 in piazza della Repubblica, verrà deposta una corona d’alloro di fronte al monumento ai caduti, dove sarà presente un picchetto d’onore del centro di selezione e reclutamento dell’esercito. Sarà poi la volta dell’intervento degli amministratori e dei rappresentanti di Aned ed Anpi. Presente anche l’associazione filarmonica di Belfiore. Nel pomeriggio, alle15:30, è in programma la messa al sacrario di Cancelli. Da Belfiore, inoltre, dopo un momento di raccoglimento davanti al monumento dei caduti, alle 14:30 partirà la consueta gara ciclistica “Coppa Us Bel Fiore – Gp Liberazione”. SPOLETO – Tanti gli appuntamenti organizzati anche dal Comune di Spoleto per celebrare la Festa della Liberazione. Alle 8:30, in piazza della Vittoria, è prevista la partenza della navetta per Forca di Cerro dove, alle ore 9:00, verrà deposta una corona in memoria dei caduti jugoslavi nella Resistenza italiana. Alle 9:45, nella chiesa di San Filippo, il vicario generale dell’arcidiocesi Spoleto-Norcia, monsignor Piccioli, celebrerà la messa in memoria dei caduti per la patria. Dalla chiesa, poi, lungo corso Mazzini fino in piazza della Libertà, ci sarà la sfilata del picchetto in armi del Primo reggimento granatieri di Sardegna/Secondo battaglione “Cengio”, delle rappresentanze e delle associazioni partecipanti, accompagnate dalla banda musicale “Città di Spoleto”. Alle 11:00, in piazza della Libertà, verrà deposta la corona di alloro in onore dei caduti nella guerra di Liberazione alla lapide ai caduti e saranno resi gli onori militari. Sempre in piazza della Libertà interverranno il sindaco Fabrizio Cardarelli, Gian Paolo Loreti, presidente dell’Anpi Spoleto e Mauro Volpi, professore ordinario dell’Università degli Studi di Perugia. Al termine degli interventi verranno letti dal palco alcuni pensieri sulla Resistenza a cura dell‘associazione Teodolapio. Alle 12:00, in piazza Campello, verrà deposta al monumento ai caduti una corona in ricordo dei partigiani decorati della brigata Melis e, in via del Ponte, alla lapide in memoria dell’evasione dei partigiani slavi e italiani dal carcere della Rocca Albornoziana. A chiusura degli appuntamenti della giornata, all’auditorium dell’Istituto per sovrintendenti della polizia di stato si terrà, a partire dalle 17:30, il concerto “Nostra patria è il mondo intero: pensieri e canzoni sulla Libertà” a cura della Società dei musici, accompagnati dal maestro Massimo Liberatori e de I cantori di Cannaiola e del Coro Spiritus Laeti di San Terenziano. Il concerto sarà diretto dal maestro Mauro Presazzi (ingresso gratuito, ritiro biglietti presso l’Ufficio Informazioni Iat di Spoleto). SPELLO – A Spello, invece, a partire dalle 11:00 in piazza della Repubblica si svolgerà la cerimonia civile della ricorrenza promossa dal Comune di Spello e di Alfonsine, in collaborazione con l’associazione nazionale mutilati e invalidi di guerra e l’ Anpi sezione di Spello. Dopo i saluti delle due amministrazioni comunali, sarà possibile ascoltare la musica, le parole i canti della Resistenza e della Liberazione. A partire dalle 16:00 nel cimitero comunale di San Girolamo, Collepino e San Giovanni, ci sarà la deposizione delle corone di alloro al monumento dei caduti di tutte le guerre. Nella sala Petrucci da sabato e fino al 2 maggio sarà in esposizione “Spello-Alfonsine: un gemellaggio della memoria raccontato da foto storiche”, a cura del Cine Foto Amatori Hispellum. Domenica 26 aprile, a partire dalle 17:00, al teatro comunale Subasio ci sarà “A 100 anni dalla Grande Guerra e a 70 dalla Seconda: voci poetiche e popolari per non dimenticare le atrocità e condannare ogni conflitto bellico”. L’intento è di ricordare alle giovani generazioni che la violenza e le atrocità delle guerre non risolvono nessun problema, ma ne creano degli altri. MONTEFALCO – Ritrovo alle 8 in piazza del Comune, a Montefalco, per proseguire con la commemorazione presso le lapidi e monumenti dei caduti esistenti in tutto il territorio. L’evento è organizzato anche grazie alla collaborazione dell’associazione combattenti e reduci di Montefalco. La conclusione della giornata, invece, si svolgerà al parco della Rimembranza. Come tradizione, inoltre, il 25 aprile torna anche la Fiera di san Marco, dalle 9 alle 19, lungo la cinta muraria della città.
25 aprile, il comprensorio folignate-spoletino festaggia la Liberazione
Pubblicato il 24 Aprile 2015 17:25 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:21
Enrico Angelini ripulisce la svastica
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno