28.3 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeEconomiaSpello, disco verde al rendiconto 2014

Spello, disco verde al rendiconto 2014

Pubblicato il 4 Maggio 2015 17:46 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:16

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il “Tabernacolo” dell’Alunno è tornato a casa

Martedì 5 agosto la riconsegna al Museo capitolare diocesano di Foligno, dopo un complesso e accurato intervento di restauro durato tre anni. Il recupero dell’opera, intaccata dal tempo, è stato finanziato con i fondi dell’8xmille

A Spello con “Visioni Sonore”, dove musica, arte e immagini si intrecciano

In programma per mercoledì 6 agosto, all’interno del cartellone di “Incontri per le strade”, un evento multisensoriale dedicato ai giovani. Le esibizioni proposte promuovono la futura apertura del servizio di Informagiovani nel borgo umbro

A Foligno scontro sul riconoscimento della Palestina

Dopo la bocciatura della mozione presentata dall’opposizione, il dibattito è uscito dall’aula di palazzo Orfini Podestà per approdare sui social. La Lega: “Ribadiamo il ‘no’ alla guerra, ma respingiamo le accuse di chi vuole trasformare un dramma in una polemica politica”

Esito positivo per il rendiconto 2014 del Comune di Spello, approvato nell’ultima seduta del consiglio comunale con 9 voti favorevoli, 3 contrari e un astenuto. Il via libera al rendiconto della gestione esercizio finanziario 2014 è arrivato dopo l’approvazione del bilancio preventivo 2015 dello scorso 30 marzo, rispettando la scadenza imposta per legge e su cui vigila attentamente il Viminale anche per il contestuale adempimento relativo al riaccertamento straordinario dei residui attivi e passivi, previsto dalle nuove norme della cosiddetta “armonizzazione contabile”  in vigore dal 2015. Nel dettaglio, il rendiconto 2014 – certificato dal revisore dei conti e completo di tutti i collegati documenti obbligatori – ha registrato riscossioni per 16,3 milioni di euro di cui 5,2 di competenza e 11 da residui. I pagamenti complessivi sono stati 13,9 milioni  di euro, di cui 5,7 di competenza e 8,2 da residui, facendo passare il fondo cassa a fine esercizio a 7,6 milioni; sono stati inoltre rispettati i tempi di pagamento previsti per legge. I residui attivi a fine anno erano 14,8 milioni di euro mentre quelli passivi 21 milioni di euro, con un avanzo di amministrazione che ammonta quindi  a 1,4 milioni di cui 603mila non vincolati, questi ultimi indispensabili per mitigare gli effetti del riaccertamento straordinario dei residui. Positiva è risultata anche la gestione di competenza, quella cioè ottenuta considerando solo le operazioni finanziarie del 2014, con un risultato di 161,5mila euro a testimonianza di una equilibrata e corretta gestione. Sono risultati che sostanzialmente rispettano tutti i parametri gestionali, di deficitarietà strutturale e gli equilibri di bilancio. Il Comune non ha fatto ricorso ad anticipazione di tesoreria; l’indebitamento è stato ridotto di 374mila euro scendendo quindi a 1,4 milioni, le spese del personale rappresentano il 32 per cento delle spese correnti ben sotto il limite di legge del 50 per cento. Monitorato e rispettato il patto di stabilità. Sia nel 2014 che nel 2015 è stata prevista l’azzeramento della Tasi, con notevole sollievo per imprese e privati in una fase ancora di diffusa sofferenza socio-economica. “Siamo soddisfatti del risultato ottenuto – commenta l’assessore comunale al bilancio, Gian Primo Narcisi – che testimonia l’oculata gestione e la virtuosità dell’Ente, grazie anche alla diffusa professionalità e al grande senso di responsabilità e abnegazione del personale che ha saputo assicurare una corretta programmazione e una fervente dinamicità delle tante attività sia nel campo delle entrate tributarie, sia nei lavori pubblici che in quello socio-culturale”. Il consiglio comunale si è concluso con la comunicazione della delibera di giunta che ha provveduto ad approvare le risultanze del riaccertamento straordinario dei residui attivi e passivi, delicato adempimento previsto dalle nuove norme sulla armonizzazione contabile per rendere i bilanci più veritieri e trasparenti, con conseguente adeguamento del fondo svalutazione crediti e costituzione del fondo pluriennale vincolato. Al netto di 1,4 milioni di avanzo vincolato è scaturito un disavanzo tecnico di 200mila euro, che potrà essere “ammortizzato” in 30 anni e quindi con una bassa e sostenibile incidenza su base annuale.

Articoli correlati