Quattrocentotrenta motociclisti, da Porta Consolare fino ai giardini di Spello. Sono questi gli straordinari numeri del quattordicesimo motoraduno organizzato da “Fuorigiri 2001” di Spello. Il motoclub, affiliato con la Federazione moticiclista italiana, non è ultimo a grandi iniziative, ma senza dubbio i numeri di questo motoraduno hanno battuto tutti i record e vedere il Borgo di Spello con più di 400 moto è stata una cartolina meravigliosa per tutti i turisti che venivano da fuori. Il motoraduno difatti ha riunito turisti da ogni regione, compresa la Sicilia e il Nord Italia, tanta è la passione per le due ruote. Addirittura un Vespa Club con ben 18 conducenti non è voluto mancare a questo evento che dà la possibilità a chi è appassionato di godere delle bellezze spellane e visitare anche borghi limitrofi come Bevagna, Foligno e Montefalco. Il presidente del motoclub “Fuorigiri 2001″ Giorgio Bistocchi si è stupito di tutta questa affluenza. “La manifestazione è andata al di là delle più rosee aspettative – dichiara il presidente – sapevo che il mondo del mototurismo risponde sempre alle nostre iniziative, ma avere 400 moto nella nostra piazza è stata una piacevole sorpresa anche per noi. Tutti i motociclisti che sono venuti hanno portato allegria e semplicità e tutti hanno sfilato in maniera esemplare. Contenere 400 moto per le vie spellane e le strade umbre non era una cosa semplice ma tutto è andato alla perfezione. Poi, per la prima volta nella piazza rimessa a nuovo, è stato come un battesimo”. La mattinata si è svolta con il ritrovo a borgo con l’iscrizione dei motociclisti (essendo un raduno Fmi), poi intorno alle 11,40 c’è stata la partenza per un giro turistico che ha visto sfilare tutte e 400 le moto per Foligno, Bevagna, Montefalco fino ad un aperitivo con visita guidata alla cantina Dionigi. Alle 13,30 pranzo sociale nel centro polivalente di Ca’ Rapillo e saluti finali. Entusiasta della giornata anche il sindaco di Spello Moreno Landrini: “Senza dubbio va fatto un plauso al motoclub e al loro modo di fare che è stato apprezzato da tanti appassionati di due ruote; hanno avuto l’occasione di essere partecipi ad una bella due giorni a Spello – continua il sindaco Landrini – e visitare nello stesso tempo altri luoghi importanti del nostro territorio, creando un bell’indotto turistico per questo weekend di festa. Vorrei anche ringraziare gli organizzatori per la loro meticolosità nel riconsegnare la piazza splendente ai turisti nel giro di pochissimi minuti. Già negli anni passati c’era stato qualche tentativo di raduno da Borgo ma la vesta nuova e i lavori del Pir del rifacimento delle pavimentazioni ha dato una cornice unica all’iniziativa”.