16.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCronacaFoligno, i sindacati denunciano: "Il regolamento della municipale vecchio di 89 anni"

Foligno, i sindacati denunciano: “Il regolamento della municipale vecchio di 89 anni”

Pubblicato il 13 Maggio 2015 14:37 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:10

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Un documento vecchio 89 anni. Approvato nel 1926, il regolamento della polizia municipale di Foligno non è più stato modificato né integrato. E’ questa la nuova denuncia delle sigle sindacali Csa, Uil-Fpl e Sulpl, che si domandano quanti folignati sono a conoscenza di questa situazione. I sindacati sottolineano come il regolamento avrebbe la finalità “di salvaguardare la convivenza civile, la sicurezza dei cittadini, di prevenire e contrastare condizioni di disagio, garantire la più ampia fruibilità dei beni comuni e tutelare la qualità della vita”. Ed è per questo motivo che Roberto Antonini, Andrea Russo e Giorgio Trasciatti, ricordano come dal 2009 vigili e sindacati sottolineano l’importanza di avere un regolamento al passo con i tempi. Ma, lamentano, dopo sei anni non c’è ancora nulla di nuovo all’orizzonte. Uno dei paradossi è nell’articolo 108, che prevede come “in qualunque luogo aperto al pubblico nessuno può bagnarsi od esercitarsi al nuoto senza essere convenientemente coperto né le persone di un sesso possono inoltrarsi nei siti destinati a quelli dell’altro”. Dopo alcuni solleciti dei sindacati inoltre, qualche giorno fa il regolamento del ’26 è stato pubblicato sul sito internet del Comune di Foligno, anche se gli stessi invitano a confrontare quello della città della Quintana con quelli di Spello, Bevagna o Perugia. “La cosa che preoccupa maggiormente i vigili – affermano le sigle sindacali – è che ormai ascoltano da tempo buoni propositi, che però non portano a fatti concreti e risolutivi. A farne le spese – concludono – sono sia i lavoratori che i cittadini”.

Articoli correlati