24.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàQuintana, il consiglio dei Cento approva il bilancio. Riparte la corsa all'Unesco

Quintana, il consiglio dei Cento approva il bilancio. Riparte la corsa all’Unesco

Pubblicato il 22 Maggio 2015 12:05 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:05

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Disco verde da parte del consiglio dei Cento al bilancio consuntivo 2014 dell’Ente Giostra Quintana. I consiglieri delle dieci contrade folignati si sono ritrovati giovedì sera nell’auditorium di Santa Caterina per affrontare diversi temi all’ordine del giorno. Oltre al bilancio consuntivo, è stato approvato il programma pluriennale (2015-2018), insieme alla nomina del comitato scientifico. A presiederlo sarà, come da statuto, il presidente dell’Ente, Domenico Metelli. Il suo vice sarà Luciano Piermarini. Gli altri membri saranno Cecilia Cristofori, Paola Tedeschi, Giovanni Tonti, Anna Maria Menichelli, Emanuela Cecconelli. A margine del consiglio dei Cento è stata data lettura anche della lettera inviata a Palazzo Candiotti dalla commissione regionale per il Patrimonio Culturale dell’Umbria del ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. La comunicazione, a firma del presidente della Commissione dottoressa Luisa Montevecchi, rilancia la candidatura della grande Festa di Foligno a patrimonio immateriale dell’Unesco per il 2016. La speciale Commissione ha preso atto della richiesta di verifica dell’interesse culturale della Quintana da parte del Comune di Foligno ed ha acquisito anche il parere della Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell’Umbria. La Giostra della Quintana, dunque, figura ora nell’elenco del patrimonio immateriale italiano e questo costituisce il primo passo dell’iter che potrebbe portare al definitivo riconoscimento come patrimonio immateriale anche da parte dell’Unesco.

Articoli correlati