25 C
Foligno
martedì, Luglio 1, 2025
HomeAttualitàSettimana della bonifica, gli studenti a lezione sul Marroggia

Settimana della bonifica, gli studenti a lezione sul Marroggia

Pubblicato il 22 Maggio 2015 14:46 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:05

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Vus Com, approvato il bilancio 2024: “Risultati economici solidi”

La società del Gruppo Valle Umbra Servizi ha registrato nel 2024 un valore di produzione pari a oltre 33 milioni di euro (+5%) e un utile netto che ammonta a circa un milione di euro (+22%). Fissati quattro obiettivi strategici per il 2025

Carenza di personale all’Usl 2, Rsu: “Pronti a chiedere stato di agitazione”

Secondo i dati forniti dalla Rappresentanza sindacale unitaria, dal 2022 al 2025 si sarebbero perse 150 unità. Galeazzi: “Non si può aspettare ancora. C’è bisogno di risposte e di un’assunzione di responsabilità da parte della Regione e dell’azienda”

Marina Busti alla guida del Rotary Club Foligno

Al Delfina Palace Hotel il tradizionale passaggio della campana con il saluto di Giovanni Lupidi e l’ingresso della nuova presidente. Tra le priorità del nuovo mancato formazione, lavoro e impresa ma anche salute, sport e disabilità

“La terra nutre, l’uomo la divora”. E’ questo il tema della settimana nazionale della bonifica e dell’irrigazione giunta al suo quarto anno. A partecipare all’iniziativa del Consorzio della Bonificazione umbra, sono state le scuole primarie “Gnocchi” e “Melanzio-Parini” di Montefalco e l’istituto “Ferraris” di Spello, con gite didattiche che hanno coinvolto più di cento ragazzi. In particolare, gli studenti hanno visitato la diga “Arezzo”, realizzata dal Consorzio sul torrente Maroggia, situata nel comune di Spoleto. Questo per sottolineare l’importanza di una struttura ingegneristica per la salvaguardia del territorio, proteggendolo dalle alluvioni e dalle piene straordinarie, ma anche come regoli il flusso d’acqua utilizzato per l’irrigazione, evitandone così l’inutile dispersione. “La finalità – spiega il direttore del Consorzio Candia Marcucci – è di trasmettere ai giovani una coscienza ambientale. Quest’anno la settimana delle bonifiche ci dà modo di riproporre temi che saranno sempre presenti nella vita di questi ragazzi, uomini di domani, come il tema dello sfruttamento sostenibile del nostro territorio e l’utilizzo responsabile dell’acqua”. Un appuntamento annuale, dunque, che permette ai ragazzi di riflettere sulle sempre più importanti tematiche ambientali, soprattutto in previsione di ulteriori e repentini cambiamenti climatici, come il problema del dissesto idrogeologico e il consumo consapevole dell’acqua, ma anche per capire come l’uomo sia fondamentale per la salvaguardia del pianeta e non soltanto causa della sua distruzione. Proprio come sottolineato dal presidente del Consorzio Giuliano Nalli, che ha dichiarato: “Queste iniziative sono di fondamentale importanza perché fanno capire alle nuove generazioni come sia necessario operare costantemente per la conservazione dell’ambiente, sia l’importanza dell’opera svolta dall’ente consortile per la tutela e lo sviluppo del territorio”.

Articoli correlati