28.8 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeCronacaAcciaio rubato a Terni e dirottato a Foligno per essere rivenduto

Acciaio rubato a Terni e dirottato a Foligno per essere rivenduto

Pubblicato il 29 Maggio 2015 15:29 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:01

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

Quintana, il Pugilli saluta Pierluigi Chicchini

Dopo il forfait alla Giostra della Rivincita, si conclude il rapporto tra il rione di via Mentana e il cavaliere che era tornato a vestire i panni del Moro per la seconda volta nella sua carriera. Alle Puelle si cerca un nuovo portacolori

Montefalco in festa tra calici, arte e sapori

Dal 19 al 21 settembre nel cuore del chiostro di Sant’Agostino, tre giorni di vino, gusto e musica con “Enologica Montefalco – Abbinamenti 2025”: tutti gli appuntamenti in programma

Scoperto un traffico di acciaio rubato che da Terni veniva scaricato in un centro di Foligno per poi essere rivenduto. A seguito dell’operazione “Acciaio d’Oro”, che nello scorso febbraio aveva portato all’arresto di sei persone, sono scattati gli accertamenti del nucleo operativo di polizia ambientale del Corpo forestale che hanno portato alla scoperta di numerosi furti nel corso del 2014 a danno delle Acciaierie Speciali Terni. Ventidue i camion carichi di lamierino in acciaio diretti ai cancelli di viale Brin che – secondo quanto emerso dalle indagini – sono stati dirottati su Foligno dal titolare della ditta che effettuava i trasporti per conto di Ast. Nella città della Quintana il materiale sottratto veniva scaricato in un piazzale di una terza ditta – non coinvolta nella vicenda – in attesa di essere rivenduto, causando al sito siderurgico ternano un danno stimato in circa 300 mila euro. Già ad inizio anno, a seguito di alcuni controlli disposti dall’amministratore delegato Lucia Morselli, gli uffici preposti di Ast si erano accorti di alcuni ammanchi nella fornitura dell’acciaio provvedendo a chiedere spiegazioni al titolare della ditta di trasporti, implicato nel furto. Per evitare di essere scoperto, l’imprenditore aveva cercato di coprire i 22 tir sottratti reperendo altro rottame da inviare a Terni, utilizzando i documenti di trasporti emessi per il materiale rubato nel corso del 2014. E’ stato questo passo falso a insospettire ancora di più la forestale che, notando delle anomale movimentazioni di rottame, hanno provveduto ad un blitz che ha permesso di sequestrare circa 3.500 quintali di acciaio che nelle ultime ore è stato riconsegnato al sito siderurgico, suo legittimo proprietario. Undici le persone denunciate, tra cui due imprenditori, accusati di associazione a delinquere finalizzata al furto di rottami ferrosi ma anche di riciclaggio, ricettazione e truffa ai danni di Ast.

Articoli correlati