16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàVini nel Mondo: a Spoleto parte la 10° edizione nel segno di...

Vini nel Mondo: a Spoleto parte la 10° edizione nel segno di Expo

Pubblicato il 30 Maggio 2015 09:44 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:01

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

Dieci anni di Vini nel Mondo, dieci anni di successo. Taglio del nastro questa sera, sabato 30 maggio, per la decima edizione della kermesse spoletina dedicata al vino e che animerà la città sino al 2 giugno. Quattro giorni e non più tre all’insegna di degustazioni guidate, cooking show, lezioni a cura di celebri sommelier in alcuni dei più suggestivi palazzi storici della città come il Chiostro di S. Nicolò e la Rocca Albornoziana. Dopo il taglio del nastro delle 11.30, via alle esposizioni dalle 12 e a seguire al cooking show “Umbria gourmet” alle ore 13 al Chiostro San Nicolò. Secondo appuntamento della giornata da non perdere sarà la tavola rotonda (ore 16.00, Chiostro San Nicolò) “Vino e vita nell’anno dell’EXPO . Qualità, innovazione, sostenibilità, sviluppo, salute. Il caso Italia”. Nell’anno dell’Expo il Convegno – co-organizzato sotto il profilo scientifico con la Scuola di Specializzazione in Scienza della Nutrizione dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” diretta dal Professore Antonino De Lorenzo – vedrà alti rappresentanti delle Istituzioni, del mondo dell’informazione, della medicina, delle scienze applicate, del vino confrontarsi su come il nostro Paese – al centro dell’attenzione mondiale – sta affrontando questi cinque punti strategici di rilevanza internazionale. Dalla dieta mediterranea ai rischi del bere in gravidanza, dall’utilizzo di droni nelle vigne alla tradizione di famiglia espressione di qualità nel mondo, fino al ruolo della buona informazione al servizio delle passioni di una vita. Sempre alle 16 al Chiostro San Nicolò gli appassionati dei migliori vini campani non potranno perdere la degustazione guidata “I grandi vini italiani 1. Nobile Sud. Dalla casata Mastroberardino, il pluripremiato Radici Taurasi 2007”, mentre alle ore 17 presso l’Hotel Clitunno l’esclusiva degustazione orizzontale che ripercorre un decennio d’oro, 2005 – 2015, dell’Amarone dal titolo “I catulliani “calices amariores” della Valpolicella”. A condurre gli astanti in questo percorso alla scoperta di vini dal prestigio internazionale sarà il noto sommelier umbro Giuseppe Rosati, selezionato dalla Vinitaly International Academy, come uno dei 26 Italian Wine Ambassador. Dalle vigne venete della Valpolicella a quelle marchigiane di Ripatransone (AP) alla presenza del “Signore degli Anelli” Juri Chechi. La medaglia d’oro olimpica racconterà la sua esperienza tra le colline e le vigne del Piceno, tra una Passerina 92, un Pecorino DiCaNaFè e un Rosso Piceno Mimmo. L’appuntamento quindi è per le ore 18 al Chiostro San Nicolò con la degustazione guidata – a cura di Nedo Di Fortunato – dal titolo “Colle del Giglio: una storia di amicizia e passione per il vino”. Saranno poi le Cascine Ballarin, Rivetto e Ricossa le protagoniste della degustazione guidata (ore 18.30, Rocca Albornoziana) a cura dei docenti FIS “I grandi vini italiani 2. Sua Maestà il Barolo”. La Sala XVII Settembre del Teatro Nuovo di Spoleto sarà, invece, alle ore 20 palcoscenico della consueta Cerimonia di premiazione dei Vini nel Mondo Awards 2015, ovvero i riconoscimenti a chi, con il proprio lavoro quotidiano, dà vita al mondo del vino. Premiati quest’anno saranno Angela Aliani, delegata regionale dell’Associazione Le Donne del Vino; i produttori di vino Jury Chechi, Alessandro Profumo e Massimo D’Alema; il Consorzio di Tutela del Montefalco, espressione della capacità unica degli umbri di esprimere valore; Giuseppe Rosati, sommelier umbro dalla carriera internazionale; Luca Gardini, una delle punte di diamante della sommellerie italiana; il Professor Franco Cotana, Direttore del Centro di Ricerca sulle Biomasse dell’Università degli Studi di Perugia; Piero Mastroberardino produttore di vino simbolo del Made in Italy; il Professor Luigi Tarani, pediatra e genetista, dirigente medico all’Università di Roma “La Sapienza” – Policlinico Umberto I; Marcello Masi e Rocco Tolfa, ideatori nonché conduttori de “I Signori del Vino”, un format televisivo della Rai dedicato al grande vino italiano. Non solo vino a Spoleto. Vini nel Mondo 2015 infatti, per le quattro serate, animerà la città umbra con musica dal vivo (dalle 19 alle 22): la sera del 30 maggio saranno di scena alla Rocca Albornoziana il Pyramid Jazz Trio ed al Chiostro San Nicolò White Rose. 

Articoli correlati