15.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCronacaMovida folignate: nasce un gruppo di lavoro

Movida folignate: nasce un gruppo di lavoro

Pubblicato il 4 Giugno 2015 18:13 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:58

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Elaborare un piano d’azione in grado di regolare la cosiddetta movida folignate che anima le vie del centro storico. È quanto si sono proposti di fare, ormai da diversi mesi, l’amministrazione comunale, insieme a commercianti, residenti, associazioni e giovani della città, con l’obiettivo di trovare soluzioni che mettano tutti d’accordo. Al centro del dibattito: igiene e decoro urbano, ma anche il rispetto delle norme, oltre ad un controllo del centro storico dopo la chiusura dei locali. E, a quanto pare, qualcosa si sta muovendo. Dopo i vari incontri tenuti dalla referente comunale del “progetto movida”, Lucia Coco, conclusi il 30 aprile con la redazione di un report, giovedì 4 giugno il sindaco Nando Mismetti ha incontrato tutte le parti coinvolte, che hanno deciso di dar vita ad un gruppo di lavoro. “Ci siamo confrontati sul percorso che è stato fatto in questi mesi con i vari focus – dichiara il sindaco Mismetti dopo l’incontro – Ora si è deciso di formalizzare un gruppo di lavoro che metta insieme le diverse anime, in modo tale che si possa entrare nel merito di proposte anche operative. Alcune di queste – sottolinea il sindaco – sono già state messe in atto dall’amministrazione, come ad esempio il potenziamento del servizio della polizia municipale nelle ore serali o anche la pulizia delle vie della movida, da parte della Vus, anche la domenica”.  In sostanza, l’obiettivo di questa seconda fase del “progetto movida” è quello di far convergere esigenze ed interessi e, forse, con il gruppo di lavoro si potranno raggiungere i risultati attesi. “Anche altre azioni, rispetto a quanto fatto fino ad oggi, posso essere intraprese – commenta Mismetti – e tutto può andare a buon fine se c’è il coinvolgimento dei residenti e degli operatori. Perchè senza questo coinvolgimento – conclude – non si può giungere ad una soluzione valida per tutti”. A questo punto, quindi, si attendono le proposte da parte dei soggetti chiamati in causa. Il prossimo appuntamento, dal quale emergerà – si spera – qualcosa di concreto, è fissato per la settimana dopo la Quintana.

Articoli correlati