27.8 C
Foligno
sabato, Agosto 23, 2025
HomeAttualitàMontefalco, migliaia di visitatori per “Arti e bontà”

Montefalco, migliaia di visitatori per “Arti e bontà”

Pubblicato il 6 Giugno 2015 12:18 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:57

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Una raccolta fondi per la pediatria di Foligno: l’iniziativa di “SosteniAMOci”

Quarta edizione per il progetto di beneficenza promosso da Andrea Onori, che in passato ha permesso di aiutare ospedali, famiglie e una scuola calcio per bambini con disabilità. Da lunedì 25 agosto al via il crowfunding per l’acquisto di attrezzature specifiche

Scooter contro furgone, restano gravi le condizioni dei due 17enni

Per il giovane ricoverato al “San Giovanni Battista” previsto un intervento di stabilizzazione definitiva della frattura femorale; stabile il coetaneo con trauma cranico portato in elisoccorso a Perugia. L’incidente in via Feliciano Fedeli nel pomeriggio di venerdì

Al Crocifisso il concerto finale della masterclass con Cinzia Forte

Dopo sei giorni di studio sulla tecnica e l’interpretazione vocale, domenica 24 agosto si terrà l’esibizione degli allievi giunti da ogni parte d’Italia. Un appuntamento di formazione, quello folignate con la stella del belcanto, che si rinnova da ormai nove anni

La tappa zero di “Arti e bontà” ha vinto e convinto, al punto che già si pensa ad una seconda edizione. Sono stati migliaia infatti i visitatori che nell’ultimo weekend di maggio hanno affollato le strade e le piazze del borgo di Montefalco, lasciandosi coinvolgere dalle atmosfere del primo festival dedicato al gusto ed all’artigianalità. Bilancio più che positivo dunque per la Cna Umbria, promotrice dell’evento insieme alla Confcommercio di Perugia ed a Confartigianato Imprese Foligno. “Il feedback che ci è venuto dalla città e dalle imprese che hanno partecipato alla mostra mercato è molto incoraggiante – ha infatti dichiarato al riguardo Francesco Vestrelli, presidente di Promexport, società di internazionalizzazione di Cna Umbria – e questo nonostante la concomitanza con le elezioni regionali, che probabilmente hanno attenuato l’afflusso di visitatori da regioni limitrofe coinvolte nella consultazione elettorale, mentre lo svolgimento simultaneo di “Cantine aperte” ha prodotto sicuramente effetti positivi. Credo – ha quindi concluso Vestrelli – che anche gli operatori di Montefalco abbiano potuto apprezzare i benefici derivanti dal consistente afflusso in città di visitatori venuti appositamente per l’occasione”. Di certo un giudizio più che positivo è arrivato dal primo cittadino della Ringhiera dell’Umbria, Donatella Tesei, che si è detta ampiamente soddisfatta “per lo spessore dell’iniziativa, per l’eleganza dell’allestimento e l’alta qualità degli espositori. Nei quattro giorni della kermesse – ha sottolineato – le strutture ricettive e di ristorazione hanno lavorato a pieno regime ed i parcheggi sono sempre stati pieni. Crediamo che questo sia il modo migliore per promuovere l’Umbria e le sue straordinarie produzioni – ha detto in conclusione Tesei – e diamo sin da ora la disponibilità a replicare quest’evento, rendendolo un evento stabile”. Molto apprezzata dagli organizzatori anche la collaborazione con l’associazione “La strada del Sagrantino”, che ha effettuato degustazioni guidate abbinate ai prodotti alimentari umbri esposti per l’occasione.

Articoli correlati