24.7 C
Foligno
mercoledì, Aprile 30, 2025
HomeAttualitàA Bevagna è tempo di “Banchetto medievale”

A Bevagna è tempo di “Banchetto medievale”

Pubblicato il 8 Giugno 2015 15:00 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:56

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Patto x Foligno e Foligno 2030 si uniscono: “Nuovo progetto civico”

Le due forze di centrosinistra hanno deciso di fondersi in una rinnovata realtà, rappresentata in consiglio comunale da Maria Frigeri. Intanto Calabrese e Bellucci hanno rassegnato le dimissioni in attesa dell’elezione di un unico coordinatore

Foligno, dai banchi di scuola al Sit per donare il sangue

Lunedì mattina trenta studenti dell'Itt "Da Vinci" si sono ritrovati al San Giovanni Battista per la giornata conclusiva del progetto avviato con l'Avis. Tra loro anche cinque nuovi donatori

Trionfo per gli Sbandieratori e Musici di Foligno al Torneo Gallicanese

La compagnia umbra ancora protagonista in giro per l'Italia, vincendo la sesta edizione della competizione dedicata alla bandiera

L’atmosfera sarà quella del Medioevo e a dare quel tocco in più ci penserà piazza Silvestri, considerata tra le più belle d’Europa. Per il resto, l’appuntamento è per sabato 13 giugno, quando Bevagna aprirà ufficialmente il cartellone di eventi del Mercato delle Gaite. Ad anticipare l’edizione 2015 della tradizionale rievocazione storica sarà come sempre il “Banchetto Medievale”, in programma – come detto – il prossimo sabato, quando ci si potrà completamente calare in atmosfere dell’epoca, con un menù rigorosamente storico ed una ricostruzione scenica unica curata da Loretta Bonamente e Nicola Falocci. “Quest’anno – ha spiegato il podestà Angelo Santificetur – abbiamo deciso di ridurre il prezzo del biglietto per un evento che, comunque, resta unico nel suo genere e nella suo menù. In più – ha proseguito – abbiamo aumentato i posti a disposizione per far fronte alle tante richieste e dare modo a più gente di godere dello spettacolo, così come abbiamo deciso di puntare sulla valorizzazione delle eccellenze locali grazie ad un accordo con aziende del territorio che offriranno vino, olio, pane, pasta e carne”. Tra le collaborazioni avviate anche quella con l’associazione la “Strada del Sagrantino” di Montefalco, che ha coinvolto le migliori cantine e frantoi del comprensorio. IL MENU – Di tutto rispetto la proposta enogastronomica: I servizio di fructa fresca, herbe rustiche; II servizio con fave infrante; III servizio di raffioli in tempo de carne; IV servizio con porcelletto troiano in savor giallo ed insaleggiata de cipolle; V servizio confecti d’amandole, marzapani, fructa candita accompagnati dall’inimitabile ippocrasso. COME FARE PER PARTECIPARE – Per prendere parte al “Banchetto medievale” è necessaria la prenotazione. A disposizione il numero di telefono 0742-361847, l’indirizzo mail info@ilmercatodellegaite.it (specificando nome e cognome e numero di partecipanti), oppure ci si può recare nell’ufficio dell’associazione in piazza Silvestri nonché tramite il sito internet e la pagina Facebook ufficiali.

Articoli correlati