18.9 C
Foligno
giovedì, Luglio 3, 2025
HomeAttualitàA Bevagna è tempo di “Banchetto medievale”

A Bevagna è tempo di “Banchetto medievale”

Pubblicato il 8 Giugno 2015 15:00 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:56

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Visita folignate per il prefetto di Perugia

Francesco Zito è stato ricevuto in Comune dal sindaco Zuccarini: nel corso dell’incontro affrontato anche il tema della sicurezza. Nella stessa giornata la visita al Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito

Vus tira le somme: nel 2024 utili in crescita del 74,9%

L’assemblea dei soci ha approvato il bilancio di esercizio con 5,4 milioni di euro di utile netto, 62,5 milioni di ricavi e oltre 30 di investimenti. Illustrato anche il piano di decarbonizzazione 2030: prevista la riduzione del 42% di emissioni rispetto al 2023

Divieto di lavorare all’aperto nelle ore più calde: intensificati i controlli in Umbria

Dopo l’apposita ordinanza emanata il 13 giugno scorso, la Regione ha disposto il monitoraggio di cantieri edili e aziende agricole per verificarne il rispetto. Proietti: “La sicurezza sui luoghi di lavoro non è negoziabile”

L’atmosfera sarà quella del Medioevo e a dare quel tocco in più ci penserà piazza Silvestri, considerata tra le più belle d’Europa. Per il resto, l’appuntamento è per sabato 13 giugno, quando Bevagna aprirà ufficialmente il cartellone di eventi del Mercato delle Gaite. Ad anticipare l’edizione 2015 della tradizionale rievocazione storica sarà come sempre il “Banchetto Medievale”, in programma – come detto – il prossimo sabato, quando ci si potrà completamente calare in atmosfere dell’epoca, con un menù rigorosamente storico ed una ricostruzione scenica unica curata da Loretta Bonamente e Nicola Falocci. “Quest’anno – ha spiegato il podestà Angelo Santificetur – abbiamo deciso di ridurre il prezzo del biglietto per un evento che, comunque, resta unico nel suo genere e nella suo menù. In più – ha proseguito – abbiamo aumentato i posti a disposizione per far fronte alle tante richieste e dare modo a più gente di godere dello spettacolo, così come abbiamo deciso di puntare sulla valorizzazione delle eccellenze locali grazie ad un accordo con aziende del territorio che offriranno vino, olio, pane, pasta e carne”. Tra le collaborazioni avviate anche quella con l’associazione la “Strada del Sagrantino” di Montefalco, che ha coinvolto le migliori cantine e frantoi del comprensorio. IL MENU – Di tutto rispetto la proposta enogastronomica: I servizio di fructa fresca, herbe rustiche; II servizio con fave infrante; III servizio di raffioli in tempo de carne; IV servizio con porcelletto troiano in savor giallo ed insaleggiata de cipolle; V servizio confecti d’amandole, marzapani, fructa candita accompagnati dall’inimitabile ippocrasso. COME FARE PER PARTECIPARE – Per prendere parte al “Banchetto medievale” è necessaria la prenotazione. A disposizione il numero di telefono 0742-361847, l’indirizzo mail info@ilmercatodellegaite.it (specificando nome e cognome e numero di partecipanti), oppure ci si può recare nell’ufficio dell’associazione in piazza Silvestri nonché tramite il sito internet e la pagina Facebook ufficiali.

Articoli correlati