21.1 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeAttualitàUn tuffo nella natura attraverso i Sibillini

Un tuffo nella natura attraverso i Sibillini

Pubblicato il 12 Giugno 2015 17:29 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:53

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

Un insolito percorso ad anello che si snoda lungo la cresta a cavallo tra la Valle del Fargno e la Val d’Ambro, fino al Monte Amandola. Questo il “viaggio” di circa 15 km, organizzato dall’associazione “Orme – Camminare liberi” ed in programma per domenica 14 giugno. L’escursione avrà una durata di 6 ore. Punto d’ incontro, per chi fosse interessato, alle 7.45 davanti all’Hotel Holiday Inn di Foligno, mentre la partenza è fissata alle 8. Il percorso esplorativo inizierà alle 9.15 dal Rifugio del Fargno per poi salire verso Pizzo 3 Vescovi, proseguendo a mezza costa e poi in cresta, fino a toccare la cima del Monte Castel Manardo e del Monte Amandola. Si costeggerà il lato superiore della Val d’Ambro, davanti alla Priora e al Pizzo, e si scenderà fino a Casale Rinaldi, da cui poi si risalirà per giungere a Forcella Angagnola. Infine si camminerà attraverso un sentiero pianeggiante che ricondurrà a Rifugio del Fargno. L’affascinante panorama che si potrà ammirare sarà quello della Val d’Ambro, della Sibilla e del Vettore. Alle 12.30 è previsto la colazione al sacco o in alternativa sarà possibile pranzare al Rifugio del Fargno. Necessaria la prenotazione al numero 335/7209206. L’escursione terminerà alle 16. Per ulteriori informazioni contattare la guida Rodolfo Cherubini al numero 338/35022614.

Ha collaborato Ilona Tabunidze

Articoli correlati