20.6 C
Foligno
mercoledì, Luglio 9, 2025
HomeAttualitàBevagna, le Gaite aprono con un banchetto medievale da record

Bevagna, le Gaite aprono con un banchetto medievale da record

Pubblicato il 15 Giugno 2015 14:48 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:52

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

La fiera di Santo Manno torna finalmente in centro

In programma solo per il 15 settembre, vista la concomitanza con la Giostra della Rivincita, si terrà tra il parco dei Canapè, via Nazario Sauro e via Santa Maria Infraportas

Rapina al convento di San Bartolomeo, portati via un migliaio di euro

Il colpo nel pomeriggio di domenica, intorno alle 17. A metterlo a segno due uomini con il volto travisato e armati che hanno minacciato i due frati che lì vivono; poi la fuga a piedi nelle campagne limitrofe

Ferrovie, Zeno (Filt Cgil): “Bloccare la privatizzazione per salvare i pendolari”

Da Orvieto il segretario generale regionale ha chiesto un atto formale di tutte le istituzioni locali per fornire una linea di indirizzo ai ministri dei trasporti e dell’economia. Il rischio è che nel 2026 il servizio degli Intercity venga messo a gara

Lo scorso sabato sera l’apertura dell’edizione 2015 del Mercato delle Gaite di Bevagna con il banchetto medievale più riuscito della storia della manifestazione. Una serata da record con la partecipazione di circa 450 commensali che in piazza Silvestri, trasformata per l’occasione in un magico bosco medievale, hanno potuto gustare un menu’ d’eccellenza. Soddisfazione per il podestà Angelo Santificetur che ha ringraziato l’intero popolo delle Gaite, l’amminsitrazione comunale e tutti i volontari che hanno contribuito a realizzare la serata. Un doppio successo, ha sottolineato il podestà, visto la concomitanza di grandi eventi nel territorio – come la Giostra della Quintana a Foligno e la Serata del Cuore ad Assisi – che non hanno minato la riuscita del banchetto. Una partecipazione importante dovuta anche alla decisione di ridurre il costo dei biglietti e del taglio degli inviti, destinati oltre che alle autorità anche ai vari rappresentenati delle associazioni del territorio che lavorano gratuitamente per il bene della comunità bevanate. Altro successo, sicuramente, la valorizzazione e la promozione delle eccellenze locali grazie ad una collaborazione con le aziende del territorio e la sinergia con la Strada del Sagrantino, che ha permesso di coinvolgere le cantine e i frantoi del comprensorio. Soddisfazione anche nelle parole del sindaco di Bevagna Analita Polticchia: “E’ stata la vittoria di tutta la comunità bevanate e dell’intera città. Un’impresa storica, l’ennesima sorpresa dello spitiro delle Gaite. Un plausao anche agli organizzatori – conclude il primo cittadino – che hanno saputo rendere ancor più affascinante una delle piazze più belle d’Europa”.

Articoli correlati