13.1 C
Foligno
lunedì, Novembre 3, 2025
HomeCulturaFoligno è davvero d'origine romana? Un fine settimana per rivedere la storia

Foligno è davvero d’origine romana? Un fine settimana per rivedere la storia

Pubblicato il 18 Giugno 2015 15:18 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:50

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchi, l’ex Khribech e Settimi spazzano via il Gavorrano

Il Foligno nonostante le assenze pesanti si dimostra in ottima forma e schiaccia i toscani, conquistando il terzo posto e mettendosi in scia della vetta

Variante sud, indetta una nuova assemblea alla presenza della Regione

L’incontro promosso dal locale comitato è in programma per venerdì 7 novembre nella sala adiacente la chiesa di San Paolo a Foligno. Ad intervenire l’assessore alle Infrastrutture Francesco De Rebotti e anche Guido Perosino, in passato amministratore di Quadrilatero

Furto di ostie e vasi sacri a Bevagna, Boccardo: “Feriti per questo sacrilegio compiuto”

Nella mattinata di sabato primo novembre nella chiesa del monastero agostiniano di Santa Margherita la messa di riparazione. Il vescovo sul possibile collegamento con Halloween: “Stiamo perdendo le nostre radici”

“Perché fermarci a quello che abbiamo conosciuto fino ad oggi?”. E’ questa la domanda che ha scaturito la curiosità della presidente di Innamorati del Centro, Francesca Cascelli, promotrice della due giorni dedicata alla scoperta delle origini romane di Foligno. “Itinerario Foligno città romana e sotterranea”, questo il titolo per esteso dell’iniziativa che parte da una ricerca e dal libro (che verrà presentato venerdì 26 giugno alla biblioteca “Jacobilli”) dalla dottoressa Giuliana Galli. Dalla presentazione del volume alla presenza di Mario Pagano, soprintendente regionale ai Beni archeologici, si passerà poi a due visite guidate, in programma sabato 27 giugno alle 17 e domenica 28 giugno alle 10. “Vogliamo capire se Foligno è romana, spostando quindi le lancette del tempo – afferma Francesca Cascelli – inoltre vogliamo capire su cosa si basano queste nuove ricerche”. E se qualcuno già pensa che questi nuovi studi possano creare un po’ di “scompiglio” tra gli esperti in materia, a tranquillizzare tutti è il vicesindaco Rita Barbetti: “Vogliamo favorire il pluralismo ed alimentare il dibattito – afferma la responsabile della cultura – l’assessorato non vuole prendere una posizione, ma aprire un confronto culturale”. Le visite guidate toccheranno anche punti nascosti di Foligno, grazie alla collaborazione dei privati che apriranno le porte dei loro edifici. E’ il caso del ponte romano di via Feliciano Scarpellini o la fullonica del monastero di Sant’Anna. “Gli studi di mia sorella si sono incrociati con quelli di Paolo Camerieri e molte cose sono combaciate – afferma l’architetto Giovanna Galli – dopo la redazione del libro, cercheremo di effettuare dei sondaggi geognostici con dei carotaggi e studiare il sottosuolo di Foligno per saperne di più”. L’obiettivo è quello di confermare la teoria che Foligno sia del III secolo a.C. Durante le visite guidate verranno messe a disposizione dei portatori di handicap delle vetture di Umbria Green Card. Otto euro è il prezzo per poter partecipare all’itinerario, con le giornate di sabato e domenica che si concluderanno a palazzo Trinci con il concerto del coro “Il Torrino”. Parte del ricavato verrà utilizzato per l’installazione di banner, che verranno sistemati nelle vicinanze dei monumenti cittadini per permettere di avere una guida online su Foligno.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati