27.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCronacaTre spoletini e un romano i "cattivi ragazzi" dello spaccio finiti in...

Tre spoletini e un romano i “cattivi ragazzi” dello spaccio finiti in manette

Pubblicato il 18 Giugno 2015 13:50 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:50

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

Ultraleggero precipitato a Castel Ritaldi: la vittima è Feliciano Stoppaccioli

L’imprenditore 71enne era alla guida del piccolo aereo quando è finito contro il capannone industriale di un’azienda di materiali medicali. A bordo un 23enne del luogo portato all’ospedale di Terni non in gravi condizioni

Per tre ragazzi di Spoleto e uno di Roma non sarà possibile allontanarsi dalla propria abitazione a seguito della misura cautelare dell’obbligo di dimora nel comune di residenza emessa da parte del G.I.P. del Tribunale di Spoleto in collaborazione con la Compagnia Carabinieri di Roma Parioli. I quattro giovani sono coloro che nel corso dell’indagine Bad Boys 2014 bis sono stati individuati dal Nucleo Operativo della Compagnia Carabinieri di Spoleto come fornitori di sostanze stupefacenti del tipo hashish, marjuana e MDMA tra i loro coetanei. L’indagine è iniziata nel mese di febbraio 2014 quando i carabinieri, che a seguito di un normale controllo hanno trovato un giovane in possesso di sostanza stupefacente del tipo M.D.M.A. e marijuna, hanno deciso di monitorare la vita notturna spoletina per evitare che il fenomeno si espandesse. Ad essere coinvolti tutti ragazzi giovanissimi, perlopiù studenti o disoccupati, che si incontravano in locali pubblici durante gli orari di maggiore afflusso per non destare sospetti durante lo scambio di pochi grammi di sostanza. Proprio la giovane età e l’assenza di un lavoro ha spinto molti di loro a trasformarsi da semplici assuntori in spacciatori. Al termine dell’indagine il percorso seguito dai carabinieri ha individuato nei tre ragazzi spoletini, tutti poco più che ventenni e incensurati e in un altro coetaneo romano i responsabili di questo giro d’affari che stava rischiando di prendere piede nella città ducale. 

Articoli correlati