17 C
Foligno
lunedì, Novembre 17, 2025
HomeCronacaTre spoletini e un romano i "cattivi ragazzi" dello spaccio finiti in...

Tre spoletini e un romano i “cattivi ragazzi” dello spaccio finiti in manette

Pubblicato il 18 Giugno 2015 13:50 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:50

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Lavori sulla rete idrica, mercoledì niente acqua tra viale Firenze e La Paciana

L’interruzione, prevista dalle 14 alle 19, è stata programmata per consentire interventi di ottimizzazione nell’ambito del progetto “Vus-sustainability 4.0 – la gestione della risorsa idrica nella Valle umbra”

Disfatta per i Falchi: il Sansepolcro vince 1-0

Il Foligno Calcio perde la chance di rimanere in scia del Grosseto dopo la sconfitta al “Buitoni” contro i padroni di casa

Bloccati durante un’escursione a Pale: salvati due cacciatori

Finiti in una zona impervia nell’area sottostante la croce, sono stati recuperati dai vigili del fuoco tramite verricello e affidati alle cure del 118. A raggiungere la zona per coordinare le operazioni anche l’elicottero “Drago”, decollato da Arezzo

Per tre ragazzi di Spoleto e uno di Roma non sarà possibile allontanarsi dalla propria abitazione a seguito della misura cautelare dell’obbligo di dimora nel comune di residenza emessa da parte del G.I.P. del Tribunale di Spoleto in collaborazione con la Compagnia Carabinieri di Roma Parioli. I quattro giovani sono coloro che nel corso dell’indagine Bad Boys 2014 bis sono stati individuati dal Nucleo Operativo della Compagnia Carabinieri di Spoleto come fornitori di sostanze stupefacenti del tipo hashish, marjuana e MDMA tra i loro coetanei. L’indagine è iniziata nel mese di febbraio 2014 quando i carabinieri, che a seguito di un normale controllo hanno trovato un giovane in possesso di sostanza stupefacente del tipo M.D.M.A. e marijuna, hanno deciso di monitorare la vita notturna spoletina per evitare che il fenomeno si espandesse. Ad essere coinvolti tutti ragazzi giovanissimi, perlopiù studenti o disoccupati, che si incontravano in locali pubblici durante gli orari di maggiore afflusso per non destare sospetti durante lo scambio di pochi grammi di sostanza. Proprio la giovane età e l’assenza di un lavoro ha spinto molti di loro a trasformarsi da semplici assuntori in spacciatori. Al termine dell’indagine il percorso seguito dai carabinieri ha individuato nei tre ragazzi spoletini, tutti poco più che ventenni e incensurati e in un altro coetaneo romano i responsabili di questo giro d’affari che stava rischiando di prendere piede nella città ducale. 

Articoli correlati