28.3 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeCronacaDalla Palestina a Foligno: la Caritas dà voce a quattro studenti e...

Dalla Palestina a Foligno: la Caritas dà voce a quattro studenti e le loro storie

Pubblicato il 23 Giugno 2015 10:11 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:48

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il “Tabernacolo” dell’Alunno è tornato a casa

Martedì 5 agosto la riconsegna al Museo capitolare diocesano di Foligno, dopo un complesso e accurato intervento di restauro durato tre anni. Il recupero dell’opera, intaccata dal tempo, è stato finanziato con i fondi dell’8xmille

A Spello con “Visioni Sonore”, dove musica, arte e immagini si intrecciano

In programma per mercoledì 6 agosto, all’interno del cartellone di “Incontri per le strade”, un evento multisensoriale dedicato ai giovani. Le esibizioni proposte promuovono la futura apertura del servizio di Informagiovani nel borgo umbro

A Foligno scontro sul riconoscimento della Palestina

Dopo la bocciatura della mozione presentata dall’opposizione, il dibattito è uscito dall’aula di palazzo Orfini Podestà per approdare sui social. La Lega: “Ribadiamo il ‘no’ alla guerra, ma respingiamo le accuse di chi vuole trasformare un dramma in una polemica politica”

I loro nomi sono Albert, Kazan, Khaled e Zeid e sono i quattro giovani protagonisti dell’incontro che si terrà sabato 27 giugno alle 16  tra gli scaffali della biblioteca multiculturale Mandela della Caritas di Foligno. Quattro voci per quattro storie e fedi differenti che si intrecceranno con l’arte e con la storia di una terra senza pace per un incontro che vuole guardare in prima battuta ai giovani del territorio. L’appuntamento – promosso dall’Ufficio Esu della Diocesi di Foligno con la collaborazione della Caritas diocesana – vuole approfondire, attraverso il filtro degli occhi, della voce e della musica di quattro giovani palestinesi studenti a Perugia, le possibilità di dialogo interreligioso nella loro terra, il livello di istruzione in Palestina ma soprattutto l’unicità della loro esperienza umana. L’appuntamento, che vedrà tracciare possibili scenari di cooperazione nell’ambito dell’Arca del Mediterraneo – il nuovo braccio operativo diocesano in tema di mondialità – verrà intermezzato dalla lettura di poesie palestinesi in arabo e in italiano nonché dall’esecuzione di brani ispirati alla Palestina composti ed eseguiti dal vivo al pianoforte dal giovane Khaled.  

 

Articoli correlati