20.8 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomeCronacaDalla Palestina a Foligno: la Caritas dà voce a quattro studenti e...

Dalla Palestina a Foligno: la Caritas dà voce a quattro studenti e le loro storie

Pubblicato il 23 Giugno 2015 10:11 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:48

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

I loro nomi sono Albert, Kazan, Khaled e Zeid e sono i quattro giovani protagonisti dell’incontro che si terrà sabato 27 giugno alle 16  tra gli scaffali della biblioteca multiculturale Mandela della Caritas di Foligno. Quattro voci per quattro storie e fedi differenti che si intrecceranno con l’arte e con la storia di una terra senza pace per un incontro che vuole guardare in prima battuta ai giovani del territorio. L’appuntamento – promosso dall’Ufficio Esu della Diocesi di Foligno con la collaborazione della Caritas diocesana – vuole approfondire, attraverso il filtro degli occhi, della voce e della musica di quattro giovani palestinesi studenti a Perugia, le possibilità di dialogo interreligioso nella loro terra, il livello di istruzione in Palestina ma soprattutto l’unicità della loro esperienza umana. L’appuntamento, che vedrà tracciare possibili scenari di cooperazione nell’ambito dell’Arca del Mediterraneo – il nuovo braccio operativo diocesano in tema di mondialità – verrà intermezzato dalla lettura di poesie palestinesi in arabo e in italiano nonché dall’esecuzione di brani ispirati alla Palestina composti ed eseguiti dal vivo al pianoforte dal giovane Khaled.  

 

Articoli correlati