21.6 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeCulturaMontefalco ricorda Trento Morganti

Montefalco ricorda Trento Morganti

Pubblicato il 25 Giugno 2015 10:27 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:46

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Montefalco ricorda Trento Morganti, e lo fa con un concerto. A cento anni dalla nascita dello storico primario, chirurgo e direttore dell’infermeria dell’ospedale San Marco della città, sabato 27 giugno alle 17 si svolgerà uno spettacolo nella chiesa Museo di San Francesco a cura dell’associazione “Omaggio all’Umbria”. Una commemorazione musicale, preceduta dai saluti del sindaco Donatella Tesei e gli interventi dei dottori Piero Fabrizi, Luigi Curi, Sandro De Felicis, Angelo Buonpadre e del professor Franco Pizzi, pr ricordare la figura di Morganti che rese l’ospedale un punto di riferimento per il territorio e per i suoi collaboratori. A salire sul palco, presentati da Ambra Cenci, saranno il soprano Laura Musella, il tenore David Sotgiu, il percussionista Paolo Giri, la violoncellista Viola Mattioni e il pianista Stefano Ragni. Domenica 28, invece, è in programma la messa solenne alle 11 nella chiesa di San Bartolomeo, alla presenza del coro di San Bartolomeo “Schola Santa Cecilia” di Foligno, diretto da Antonio Barbi, e l’organista Ottorino Baldassarri. Sarà inoltre allestita una mostra fotografica e documentaria dedicata alla storia e ai personaggi dell’ospedale grazie all’organizzazione del comitato promotore ex dipendenti dell’ospedale generale San Marco, con il patrocinio del Comun e dall’Accademia Montefalco Onlus.

 

Articoli correlati