27.2 C
Foligno
domenica, Agosto 31, 2025
HomeAttualitàMontefalco, rivoluzione per il "rosso": addio a cabernet e merlot

Montefalco, rivoluzione per il “rosso”: addio a cabernet e merlot

Pubblicato il 2 Luglio 2015 09:25 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:42

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Eolico “Volperino”, dal consiglio comunale disco verde all’inchiesta pubblica

La decisione era già stata annunciata nel corso della seconda commissione consiliare, con l'approvazione definitiva arrivata dalla massima assise cittadina che ha votato all’unanimità il provvedimento. Barili: “A breve la legge regionale”

Cinquant’anni dal primo palio del Badia. Inaugurata anche una mostra multimediale

Per il rione di via San Salvatore una serata di emozioni, ricordi e innovazioni in compagnia di Sergio Villa, autore della vittoria del 1975 in sella a Sintassi. Nel corso dell’evento anche una sfida interattiva tra l’ex cavaliere e l’Ardito Davide Dimarti

Al castello dei Trinci cena sotto le stelle tra arte, musica e solidarietà

La frazione folignate di Sant’Eraclio è pronta per una nuova edizione dell’iniziativa promossa dalla comunanza agraria e dall’associazione Le Tre Cannelle all’insegna della beneficenza. Il ricavato della serata sosterrà Anffas

Dopo la conferma di Amilcare Panbuffetti come presidente del Consorzio lo scorso 22 giugno, altra importante novità per il disciplinare del “rosso” di Montefalco. Vino Doc dell’Umbria, e per questo disciplinata a norma di legge in un apposito documento (“disciplinare” per l’appunto), cambia la sua natura. Ad annunciarlo è proprio il nuovo consiglio d’amministrazione del “Consorzio tutela vini Montefalco”, che ha eliminato l’utilizzo del 15 per cento (fino ad un massimo del 30 per cento) di “altre uve autorizzate”come merlot e cabernet sauvignon, oltre al Sangiovese e al Sagrantino. Dunque, da tre uvaggi consentiti se ne potranno utilizzare solo due, dando sempre maggiore risalto alle tipicità del territorio, alla struttura e all’intensità del vino, prevedendo “l’utilizzo in prevalenza di Sangiovese, dal 60 all’80 per cento – come da nuovo disciplinare – e dal 10 al 15 per cento di Sagrantino”. Il Montefalco Doc è sempre più autoctono, legato al territorio e alle sue origini, apportando delle novità che, dalla prossima vendemmia, si potranno anche degustare.

Articoli correlati