22.9 C
Foligno
giovedì, Luglio 17, 2025
HomeAttualitàMontefalco, rivoluzione per il "rosso": addio a cabernet e merlot

Montefalco, rivoluzione per il “rosso”: addio a cabernet e merlot

Pubblicato il 2 Luglio 2015 09:25 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:42

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, a Foligno 465 ragazzi da tutto il mondo

Dal 24 al 28 luglio prossimi saranno in città, ospitati da famiglie e parrocchie. Nei giorni di permanenza in Umbria parteciperanno a cammini spirituali, momenti di preghiera e di festa. Venerdì 25 la messa in cattedrale e in serata il ritrovo al Campo de li Giochi

Foligno, Brafa Musicoro saluta la “Gonzaga”

A distanza di nove mesi dal suo insediamento il generale lascia la guida del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito. L’avvicendamento con il nuovo comandante è in agenda per il 23 luglio prossimo

Cinquantasette mongolfiere pronte a solcare i cieli dell’Umbria

Provenienti da 22 Paesi di tutto il mondo, parteciperanno alla 38esima edizione dell’Italian International Balloon Grand Prix. L’evento è in programma dal 25 luglio al 3 agosto prossimi, coinvolgendo Gualdo Cattaneo, Massa Martana e il lago Trasimeno

Dopo la conferma di Amilcare Panbuffetti come presidente del Consorzio lo scorso 22 giugno, altra importante novità per il disciplinare del “rosso” di Montefalco. Vino Doc dell’Umbria, e per questo disciplinata a norma di legge in un apposito documento (“disciplinare” per l’appunto), cambia la sua natura. Ad annunciarlo è proprio il nuovo consiglio d’amministrazione del “Consorzio tutela vini Montefalco”, che ha eliminato l’utilizzo del 15 per cento (fino ad un massimo del 30 per cento) di “altre uve autorizzate”come merlot e cabernet sauvignon, oltre al Sangiovese e al Sagrantino. Dunque, da tre uvaggi consentiti se ne potranno utilizzare solo due, dando sempre maggiore risalto alle tipicità del territorio, alla struttura e all’intensità del vino, prevedendo “l’utilizzo in prevalenza di Sangiovese, dal 60 all’80 per cento – come da nuovo disciplinare – e dal 10 al 15 per cento di Sagrantino”. Il Montefalco Doc è sempre più autoctono, legato al territorio e alle sue origini, apportando delle novità che, dalla prossima vendemmia, si potranno anche degustare.

Articoli correlati