21.1 C
Foligno
giovedì, Agosto 28, 2025
HomeAttualitàBonificazione Umbra: 200mila euro per la sistemazione del Fossatello

Bonificazione Umbra: 200mila euro per la sistemazione del Fossatello

Pubblicato il 9 Luglio 2015 14:20 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:38

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quintana, cavalieri alla conquista del “Guanto della Rivincita”

A palazzo Trinci presentato il palio di Giostra realizzato dagli artisti LuLù Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi della cooperativa sociale EllElle. Nel corso della serata estratto anche l'ordine di partenza dei binomi per le prove ufficiali

Lorenzo Gubbini bronzo ai Mondiali Giovanili di Winnipeg

In coppia con Caterina Gallo, l'arciere folignate ha battuto gli Stati Uniti, conquistando il terzo gradino del podio della categoria juniores in Canada. Ora testa ai campionati coreani che avranno inizio il 5 settembre, mentre nel cassetto c’è il sogno di Los Angeles 2028

Dopo 11 anni l’“Orfini” cambia preside: si chiude l’era Trampetti

In arrivo da Spoleto Massimo Fioroni, che subentrerà alla storica dirigente andata in pensione. Con un post di commiato sui social, ha salutato i docenti e soprattutto gli studenti, definendoli “il vero volto della scuola, il più bello e autentico”

La regione Umbria finanzierà la messa in sicurezza del fosso Fossatello nel comune di Bevagna. Il finanziamento di 200mila euro permetterà il miglioramento della funzionalità idraulica. Tra le opere in programma la risagomatura delle sezioni trasversali, l’asportazione dei materiali depositati nell’alveo e la posa in opera di una scogliera. Ai lati del Fossatello, nel tratto interessato dalla realizzazione della scogliera, sarà posta una barriera stradale di sicurezza. Si procederà all’adeguamento della sezione idraulica anche nel tratto di fronte all’ingresso dello stadio comunale con la posa in opera di uno scatolare di sezione rettangolare con dimensioni interne 2000 per 1500 millimetri, mentre la realizzazione di una doppia scalinata garantirà l’ingresso pedonale allo stadio su viale Roma. Il Consorzio ha intanto già provveduto alla demolizione del ponte di via Alarico Palmieri, alla escavazione dell’alveo a valle del ponte e fino alla confluenza col fiume Timia, nonché al taglio della vegetazione arborea e arbustiva, rimozione del legname all’interno dell’alveo e ripristino della sezione idraulica mediante escavazione e ripresa di smottamenti con il consolidamento delle arginature.

 

Articoli correlati