8.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàBonificazione Umbra: 200mila euro per la sistemazione del Fossatello

Bonificazione Umbra: 200mila euro per la sistemazione del Fossatello

Pubblicato il 9 Luglio 2015 14:20 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:38

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

La regione Umbria finanzierà la messa in sicurezza del fosso Fossatello nel comune di Bevagna. Il finanziamento di 200mila euro permetterà il miglioramento della funzionalità idraulica. Tra le opere in programma la risagomatura delle sezioni trasversali, l’asportazione dei materiali depositati nell’alveo e la posa in opera di una scogliera. Ai lati del Fossatello, nel tratto interessato dalla realizzazione della scogliera, sarà posta una barriera stradale di sicurezza. Si procederà all’adeguamento della sezione idraulica anche nel tratto di fronte all’ingresso dello stadio comunale con la posa in opera di uno scatolare di sezione rettangolare con dimensioni interne 2000 per 1500 millimetri, mentre la realizzazione di una doppia scalinata garantirà l’ingresso pedonale allo stadio su viale Roma. Il Consorzio ha intanto già provveduto alla demolizione del ponte di via Alarico Palmieri, alla escavazione dell’alveo a valle del ponte e fino alla confluenza col fiume Timia, nonché al taglio della vegetazione arborea e arbustiva, rimozione del legname all’interno dell’alveo e ripristino della sezione idraulica mediante escavazione e ripresa di smottamenti con il consolidamento delle arginature.

 

Articoli correlati